• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia: inizia il “Big Wet” con diluvi nei Territori del Nord e in Australia Occidentale

di Giovanni Staiano
20 Dic 2008 - 08:14
in Senza categoria
A A
australia:-inizia-il-“big-wet”-con-diluvi-nei-territori-del-nord-e-in-australia-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Intensi sistemi perturbati (compresa la TS Billy) portano forti precipitazioni nel nord dell'Australia. Immagine satellitare (fonte www.bom.gov.au) riferita alle 11.30 GMT di venerdì 19 dicembre.
La tempesta tropicale Billy si muove in vicinanza delle coste del nord dell’Australia Occidentale, nel Golfo di Bonaparte. Alle 12 GMT di venerdì 19 dicembre la tempesta era centrata a 14,7°S 128,5°E, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 80 km/h. La tempesta si muoveva lentamente verso est e dovrebbe impattare sulla terraferma, poco a nord di Wyndham, intorno alle 0 GMT di sabato 20. Port Keats (nei Territori del Nord, ma al confine con l’Australia Occidentale), Billy ha portato 350 mm di pioggia tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di venerdì. All’aeroporto di Wyndham, 50 mm nella giornata di venerdì e 45 nelle prime 6 ore di sabato.

Sempre in Australia, forte maltempo nell’estremo nord del Territori del Nord. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 108 mm a Dum in Mirrie, 75 a Darwin, ben 232 a Bathurst Island. Nel nord dell’Australia, dicembre segna l’inizio della stagione delle piogge, il cosiddetto “Big wet”, a Darwin la media pluviometrica di dicembre è 234 mm.

Nell’Oceano Indiano Meridionale, la tropical storm Cinda era centrata, alle 12 GMT di venerdì, a 13,8°S 64,9°E, accompagnata da venti sostenuti a oltre 70 km-/h. La tempesta si spostava verso sud-sudovest, lungo una traiettoria che al momento non minaccia terre emerse. Cinda dovrebbe oltretutto iniziare a perdere energia già sabato.

Siberia verso i -60°C? Ojmjakon ha mancato l’obiettivo per soli 4 decimi venerdì, con il termometro che si è fermato a -59,6°C. Tompo si è fermata a -55,0°C, Agata a -52,8°C. La minima a Verhojansk, l’altro “polo del freddo”, è stata “solo” -45,5°C.

In Turchia orientale, venerdì -24,2°C la minima ai 1758 metri di Erzurum (-7,7°C la media delle minime di dicembre), -20,9°C a Kars (media -10,1°C), -11,6°C a Erzincan (media -3,4°C).

Ondata di caldo in Paraguay e nord Argentina. Giovedì, in Paraguay, massime 40,6°C a Mariscal Estigarribia, 39,0°C a Encarnacion, 37,4°C ad Asuncion, la capitale. Le medie delle massime di dicembre sono 35,1°C, 30,5°C e 32,2°C. In Argentina settentrionale, Resistencia 38,0°C, Formosa 37,8°C, Ceres 37,6°C (medie di Formosa e Ceres 32,6° e 31,2°C.

Fa caldo in Finlandia. Venerdì, in tutto il paese le massime hanno superato lo 0°C, ma sono state poche le stazioni che sono scese sottozero (oltretutto di pochi gradi) nei valori minimi. Nel nord, estremi termici -1,4°/1,7°C a Sodankyla (medie di dicembre -18,4°/-8,5°C), nel centro 0,5°/2,5°C a Kajaani (medie -13,7°/-6,0°C), nel sud 3,2°/4,7°C a Turku (medie -6,7°/-1,0°C). Il flusso mite e umido meridionale ha portato la pioggia fino a Ivalo, molto più a nord del Circolo Polare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre:-+0,58°c-a-livello-globale

Novembre: +0,58°C a livello globale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-prossimi-tre-giorni-porterano-nubi-e-piogge-sparse-su-isole-maggiori-e-nordovest

I prossimi tre giorni porterano nubi e piogge sparse su Isole maggiori e Nordovest

9 Aprile 2007
california-assediata-da-terribili-incendi

California assediata da terribili incendi

28 Luglio 2018
impazza-il-gran-caldo-in-europa:-oltre-40°-spagna,-36°-parigi,-33°-londra

Impazza il gran caldo in Europa: oltre 40° Spagna, 36° Parigi, 33° Londra

24 Agosto 2016
primavera-sempre-piu-precoce,-in-media-2,5-giorni-ogni-decennio

Primavera sempre più PRECOCE, in media 2,5 giorni ogni decennio

22 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.