• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aumentano le temperature in Africa

di Marco Rossi
02 Apr 2004 - 15:43
in Senza categoria
A A
aumentano-le-temperature-in-africa
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de : L'ondata di caldo che si sta registrando sull'Africa Centrale, ove le temperature al suolo superano i +40°C, mentre a 1500 metri sono presenti isoterme superiori ai +25°C.
Dopo l’Equinozio (dal latino, letteralmente: “Notte equa”, ovverosia la stessa durata del giorno su tutta la Terra, 12 ore circa), durante il quale il Sole appare a perpendicolo sull’Equatore, esso comincia lentamente ad inclinarsi verso nord, spostandosi fino a risultare perpendicolare al tropico del Cancro il 21 Giugno prossimo.

L’Equatore termico, cioè il punto in cui la temperatura della superficie terrestre raggiunge i suoi massimi valori, si sta gradualmente spostando verso nord, seguendo il Sole.

Tale equatore, è comunque di tipo “asimmetrico”, ovverosia non riesce a scendere a sud di latitudine, durante l’Estate Australe, allo stesso modo nel quale risale a nord durante l’Estate Boreale.

Non tutti ci hanno fatto caso, ma l’Estate australe dura qualche giorno in meno rispetto a quella boreale, per motivi astronomici (la Terra è più vicina al Sole e si muove più rapidamente attorno all’orbita), inoltre c’è il Continente Antartico che rappresenta un fattore di raffreddamento importante dell’Emisfero Sud, il quale, infine, è costituito per la maggior parte da oceani, con l’acqua che limita il riscaldamento solare.

Per questa serie di motivi, i picchi termici che vediamo sulle Terre emerse durante l’Estate Australe sono inferiori a quelli che si misurano sul deserto del Sahara, o su quelli messicani e dell’Arizona durante l’Estate Boreale.

L’Equatore termico, quindi, si presenta, in media annuale, non coincidente con quello terrestre, ma più spostato verso nord.

Adesso, notiamo la presenza di isoterme molto elevate sull’Africa Centrale, tra l’Equatore ed il Tropico del Cancro, ove vi sono isoterme ad 850 hPa che superano i +25°C su di una vasta fascia, comprendente gli Stati del Ciad, del Sudan, Niger, Nigeria e Libia meridionale.

Le temperature massime, nella zona, sono state molto elevate.

+44°C di temperatura massima sono stati toccati il 31 Marzo a Ndjamena, nei pressi del Lago Ciad, superando il precedente record storico di caldo, per Marzo, che era pari a +43°C (la temperatura massima media dovrebbe aggirarsi attorno ai +36°C).

Vero è, tuttavia, il discorso che Aprile rappresenta il mese più caldo dell’anno, nella zona, poco prima dell’inizio della stagione delle piogge che comincia a Maggio e finisce ad ottobre.

Il record storico annuale di caldo, infatti, lo si è registrato proprio in Aprile, con +47°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-padrone-nell’est-europeo

Il gelo padrone nell'est europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-temporale-del-21-maggio-sulle-aree-terremotate,-a-ferrara

VIDEO TEMPORALE del 21 maggio sulle aree terremotate, a Ferrara

21 Maggio 2012
allerta-meteo:-sospeso-traffico-ferroviario-sulla-siracusa-gela

Allerta Meteo: sospeso traffico ferroviario sulla Siracusa-Gela

7 Novembre 2014
e-se-l’atlantico-non-avesse-alcuna-influenza-sul-clima-in-europa?

E se l’Atlantico non avesse alcuna influenza sul clima in Europa?

27 Ottobre 2015
meteo-nei-fine-novembre-anni-’80,-parte-i°:-le-alte-pressioni-c’erano-anche-allora,-ma-faceva-piu-freddo

Meteo nei fine novembre anni ’80, parte I°: le Alte Pressioni c’erano anche allora, ma faceva più freddo

28 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.