• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, valori eccezionali anche a Vostok

di Stefano Di Battista
09 Ott 2005 - 10:47
in Senza categoria
A A
antartide,-valori-eccezionali-anche-a-vostok
Share on FacebookShare on Twitter

antartide valori eccezionali anche a vostok 4247 1 1 - Antartide, valori eccezionali anche a Vostok
Dopo avere interessato la regione del Polo Sud geografico, il nucleo di gran freddo antartico si è spostato nella zona orientale del plateau, facendo anche qui registrare valori notevoli per il periodo, certamente i più bassi dal 1998. Il 6 ottobre, a Vostok, la temperatura minima è scesa a -75,7 °C, battendo il valore del 4 ottobre 1999, quando si erano toccati i -75,3 °C. Non disponendo dell’archivio giornaliero completo della base permanente russa, non è possibile stabilire quale sia il primato di ottobre, ma temperature inferiori ai -75 °C in questo mese sono comunque rare. Ecco una sintesi delle rilevazioni estreme, che comprende il primo anno di funzionamento di Vostok (allora base sovietica), l’archivio a partire dal 1998 e l’andamento del 2005:

5 ottobre 1958 -73,6 °C

4 ottobre 1999 -75,3 °C
8 ottobre 2000 -72,9 °C
1 ottobre 2001 -70,4 °C
2 ottobre 2002 -72,0 °C

4 ottobre 2005 -73,0 °C
5 ottobre 2005 -71,2 °C
6 ottobre 2005 -75,7 °C
7 ottobre 2005 -74,0 °C

Va aggiunto che, in una ricognizione dell’archivio 1958-’68 (Schwerdtfeger, p. 334), il valore minimo indicato per ottobre è -75,7 °C: identico a quello del 2005, anche se resta il punto interrogativo sulle temperature raggiunte negli anni 1969-’97.

Da rimarcare pure la minima di Dome Fuji, che nelle prime ore del 5 ottobre è arrivata a -75,0 °C, il 7 ottobre a -73,8 °C, l’8 ottobre a -73,5 °C. L’Aws giapponese tuttavia, l’1 ottobre 2004 aveva registrato -75,4 °C.

Bibliografia:
W. SCHWERDTFEGER, The Climate of the Antarctic, in S. ORVIG (a cura di), Climates of the Polar Regions (World Survey of Climatology), Amsterdam, 1970, vol. 14, pp. 253-355.

Sull’ondata di freddo al Polo Sud geografico:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12051

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dinamica-di-una-prima-e-decisa-avvezione-fredda…

Dinamica di una prima e decisa avvezione fredda...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-25-aprile:-pasqua-cuore-della-svolta-repentina

Meteo al 25 Aprile: Pasqua cuore della svolta repentina

14 Aprile 2019
liguria,-punte-di-oltre-100-mm-di-pioggia

LIGURIA, punte di oltre 100 mm di pioggia

15 Ottobre 2012
scusi,-che-vento-fara-domani?-(ii-parte)

Scusi, che vento farà domani? (II parte)

8 Dicembre 2010
meteo-aosta:-piovaschi,-poi-estate-d’improvviso

Meteo AOSTA: piovaschi, poi estate d’improvviso

21 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.