• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antalya: 186 mm in 18 ore

di Giovanni Staiano
22 Apr 2004 - 10:35
in Senza categoria
A A
antalya:-186-mm-in-18-ore
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione barica al suolo e in quota relativa alle ore 12GMT del 21 aprile.
Il Mediterraneo orientale è attualmente sotto l’effetto di un’area di bassa pressione che origina bande nuvolose apportatrici di piogge spesso intense, spesso rovesci temporaleschi, in molte località. Si tratta della stessa area depressionaria che tra lunedì e martedì ha interessato anche il nostro paese.

La città di Antalya (italianizzata in Adalia) si trova sulla costa sud della Turchia. Una serie di temporali, alcuni con grandine, hanno apportato piogge per complessivi 186 mm in sole 18 ore, dalle 18 GMT (ora di Greenwich) di martedì 20 alle 12 GMT di mecoledì 21 aprile, di cui oltre 100 nelle 6 ore fra le 6 e le 12 di mercoledì. Questo è un quantitativo pari a tre volte e mezza la media mensile di aprile (52 mm).

La posizione in fondo all’omonimo Golfo rende Antalya soggetta a piogge molto intense con correnti meridionali, come erano in questo caso, anche per la disposizione dei rilievi che la circondano ad arco su tre lati (nord, ovest ed est), favorendo così un incremento delle precipitazioni, per effetto stau, rispetto ad altre località nell’area. Eventi come quello odierno non sono quindi poi così rari nella città.

La temperatura massima del 21 aprile, a causa della copertura nuvolosa persistente e delle precipitazioni, si è fermata a pochi decimi dai 15°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
escalation-temporalesca-tra-spagna-e-francia.-la-primavera-avanza

Escalation temporalesca tra Spagna e Francia. La primavera avanza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avanza-l’anticiclone.-vortice-freddo-trasla-sull’egeo,-ma-l’italia-e-inglobata-dalle-spire-instabili

Avanza l’anticiclone. Vortice freddo trasla sull’Egeo, ma l’Italia è inglobata dalle spire instabili

22 Giugno 2010
meteo-con-caldo-anomalo-anche-in-austria,-temperatura-record-per-ottobre-a-graz

Meteo con caldo anomalo anche in Austria, temperatura record per Ottobre a Graz

24 Ottobre 2019
il-vortice-d’aria-fredda-in-quota-e-sull’italia:-gli-effetti.-le-impressioni-di-questo-scorcio-di-settembre

Il vortice d’aria fredda in quota è sull’Italia: gli effetti. Le impressioni di questo scorcio di settembre

26 Settembre 2004
meteo-roma:-bel-tempo-e-piu-ventoso.-un-po’-di-freddo-per-notte-di-san-silvestro

Meteo ROMA: bel tempo e più ventoso. Un po’ di FREDDO per notte di San Silvestro

30 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.