• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora pioggia intensa venerdì a Baguio, Filippine: raggiunti i 940 mm in 84 ore

di Giovanni Staiano
17 Lug 2006 - 09:22
in Senza categoria
A A
ancora-pioggia-intensa-venerdi-a-baguio,-filippine:-raggiunti-i-940-mm-in-84-ore
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 3 GMT di venerdì 14 luglio mostra tanto l'intensa nuvolosità su Luzon, colpita da piogge torrenziali soprattutto a Baguio e Laoag, quanto quella associata alla tempesta tropicale Bilis, responsabile delle piogge torrenziali sulla provincia cinese di Fujian. Fonte www.nrlmry.navy.mil.
Rovesci e temporali hanno portato ulteriori nubifragi nell’isola filippina di Luzon, in particolare nel settore ovest, aggravando una situazione idrogologica già compromessa dopo le abbondanti piogge della prima parte della settimana. Baguio ha registrato un accumulo spaventoso di pioggia, con 940 mm caduti tra martedì mattina e venerdì sera, ora locale. Nello stesso periodo, 483 mm hanno alluvionato Laoag.

Intense piogge hanno investito parte delle coste dell’India sudoccidentale, affacciate sul Mare Arabico. A Mangalore, per esempio, 244 mm sono caduti in 33 ore, fra giovedì mattina e venerdì sera, ora locale. Nubifragi avevano colpito Mangalore già a metà settimana, per cui il totale della pioggia caduta tra martedì mattina e venerdì sera è stato pari a 356 mm.

Dopo aver attraversato la parte settentrionale di Taiwan giovedì, la tempesta tropicale Bilis ha fatto un secondo landfall nelle prime ore di venerdì sulle coste della provincia di Fujian, Cina orientale. A Taiwan, Bilis ha scaricato oltre 155 mm a Taichung e Tainan. Nel Fujian, tra venerdì e sabato 148 mm a Pingtan, 135 mm a Fuzhou, 114 mm a Fuding.

Nel centro dell’isola di Honshu, la più grande del Giappone, la temperatura è salita fino a 37°C venerdì 14 luglio a Maebashi. Molte altre stazioni nel sud di Honshu, a Kyushu e a Shikoku sono state quasi altrettanto calde, con valori ben oltre la norma. Molte infatti le massime oltre i 35°C.

Un luglio da record sulle piccole province canadesi della Nuova Scozia, New Brunswick e Prince Edward Island, con punte di 33°-34°C negli ultimi 10 giorni, valori cui non sono molto abituati da quelle parti. Venerdì 14 luglio, per esempio, in New Brunswick massime 33°C a St.Stephen e 31°C a Fredericton. Quest’ultimo valore è 6°C più alto della media del periodo.

Caldo nei Norhtwest Territories, Canada, ad alte latitudini: l’isola di Holman, a 71°N, ha toccato i 20°C giovedì 13 giugno, per poi sfiorarli nuovamente venerdì 14 luglio. La media delle massime di luglio è 11°C.

Sempre in Canada, il gelo persiste solo nell’estremo nord del Nunavut, dove continuano a registrarsi gelate e in alcune zone continua a nevicare. Lo spessore della neve aumenta “rischiando” di non sciogliersi entro l’estate (non che sia un brutto segno, anzi…). Ad Eureka (80°N) venerdì 14 luglio gli estremi termici sono stati 1°/5°C, con pioggia persistente, contro una media delle minime e massime di luglio di 3° e 7°C. A Isachsen, a quasi 79°N, il termometro è sceso per 5 volte sotto lo zero (seppure di pochi decimi) nei primi 14 giorni di luglio, si tratta comunque di una località dove la media delle minime di luglio è 1°C e il record storico del mese è -3°C.

Sabato 15 luglio temperature massime di 47°C a Pierre, in South Dakota, e quasi 44°C a Rapid City, nello stesso stato. Si tratta di nuovi record di caldo assoluti per queste due città statunitensi. I record precedenti erano 46°C per Pierre (23 luglio 1940) e 43°C per Rapid City (8 luglio 1989). Sempre sabato, notevoli anche gli oltre 40°C di Bismarck, nel North Dakota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-soleggiato,-calura-che-cresce.-qualche-temporale-pomeridiano-nei-monti

Tempo soleggiato, calura che cresce. Qualche temporale pomeridiano nei monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossima-settimana,-non-solo-maltempo:-guardate-quanto-caleranno-le-temperature!

Prossima settimana, non solo maltempo: guardate quanto caleranno le temperature!

11 Giugno 2015
shanghai,-e-caldo-record:-mai-cosi-da-140-anni

Shanghai, è CALDO RECORD: mai così da 140 anni

1 Agosto 2013
primavera-anticipata

Primavera anticipata

1 Marzo 2007
meteo-di-maggio-eccessivo-e-sgradevole?-faremo-i-conti-alla-fine
News Meteo

Meteo di MAGGIO eccessivo e sgradevole? Faremo i conti alla fine

9 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.