• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione in Georgia, bomba mediterranea su Tunisia e Algeria, primo gelo in Islanda

di Giovanni Staiano
24 Set 2009 - 08:14
in Senza categoria
A A
alluvione-in-georgia,-bomba-mediterranea-su-tunisia-e-algeria,-primo-gelo-in-islanda
Share on FacebookShare on Twitter

Campagne e villaggi inondati dalle acque limacciose del fiume Chattahoochee straripato. Fonte immagine www.telegraph.co.uk
Almeno 9 persone sono morte in Georgia (USA sudorientali), a causa delle piogge torrenziali che si sono abbattute sullo stato nello scorso weekend. Fra le vittime, un bambino di 2 anni, strappato dalle braccia della madre dalla violenza delle acque. Sei delle vittime si sono avute nella Douglas County, a ovest di Atlanta. Sabato, tra le 12 e le 18 GMT, sono caduti 91 mm in sole 6 ore all’aeroporto di Atlanta. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di lunedì, 119 mm ad Atlanta, 90 ad Athens, 86 a Rome (38 mm in un’ora domenica sera). In alcune aree sono caduti fino a 380 mm in tre giorni. Danni per 250 milioni di dollari.

Incredibile Summit, sul plateau ghiacciato della Groenlandia: -44,8°C la minima registrata martedì 22 settembre. -30,7°C la massima in questa stazione di ricerca, situata a 3202 metri di quota.

42,0°C la massima registrata martedì 22 settembre a Wyndham, nell’estremo nordest dell’Australia Occidentale. 34,9°C la media delle massime di settembre a Wyndham. Sempre in Australia Occidentale, 39,1°C la massima di Kununurra. Molto caldo anche nel nordovest dei Territori del Nord, con queste massime: Victoria River Downs 39,8°C, Daly Waters 39,3°C, Delamere 39,2°C. 34,9°C anche a Daly Waters la media delle massime di settembre. Nella stessa area geografica, molto caldo anche mercoledì: Bradshaw 41,5°C, Kalumburu 41,4°C, Port Keats 41,1°C, Wyndham 40,2°C, Delamere 39,8°C.

Una complessa depressione extratropicale ha causato tempo instabile, a tratti perturbato, sul sud dell’Australia, essendo anche responsabile della formidabile tempesta di sabbia su Sydney di cui abbiamo scritto in altro articolo (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20931). Martedì 22 settembre il vento ha raggiunto i 78 km/h a Woomera (Australia Meridionale), con raffiche a 109 km/h. 37 mm di pioggia a Crackenback tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì.

La stessa perturbazione ha portato precipitazioni intense in Tasmania, l’isola australiana posta a sud dello stato di Victoria, da cui è separata dallo Stretto di Bass. 71 mm di precipitazione, in parte nevosa, tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, ai 1261 m di Mount Wellington, dove si segnalano anche i 49 mm di Maria Island. Nelle 24 ore precedenti, sempre in Tasmania, 87 mm a Eddystone Point Lighthouse, 48 a St.Helens Aerodrome

Gran freddo in Islanda mercoledì 23 settembre. Questi alcuni valori minimi: Grimsstadir -2,0°C, Skjaldtingsstadir -1,3°C, Akureyri -1,1°C, Bergsstadir 0,0°C. 3,5°C la media delle minime di settembre ad Akureyri, principale città del nord del paese.

La depressione responsabile delle intensissime precipitazioni in Sicilia ha portato piogge intense anche in Algeria e Tunisia. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, in Tunisia, 89 mm a Sfax, 74 a Sidi Bouzid, 48 a Gafsa, 42 a Kairouan. Nelle stesse ore, in Algeria, 67 a Jijel Port, 46 a Jijel Achouat, 39 a Orano, 35 a Tebessa.

Molto caldo in Sudan centro-settentrionale mercoledì 23 settembre. Queste alcune massime (tra parentesi le medie delle massime del periodo, tutti i dati in °C): Dongola 45,7° (39,8°), Atbara 45,0° (41,2°), Karima 44,8° (42,1°), Abu Hamed 44,6° (42,4°), Wadi Halfa 44,5° (39,2°), Khartoum 42,8° (39,1°). Molto caldo anche nel sud dell’Egitto: Abu Simbel 43,0°, Assuan 41,0° (38,5° la media delle massime di quest’ultima).

Temperature molto elevate anche in Mali orientale. Mercoledì 23 settembre, Menaka 43,9°C, Gao 43,7°C, Hombori 42,2°C, Tombouctou 42,0°C. 38,2°, 38,7°, 37,1° e 38,2°C le medie delle massime di settembre di queste 4 stazioni.

Martedì, piogge intense tra Mali occidentale, Senegal e sud della Mauritania. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 117 mm a Nara (Mali), 93 a Kedougou (Senegal), 57 a Rosso (Mauritania), 44 a Kaedi (Mauritania).

Intense precipitazioni in Vietnam centrale. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 184 mm di pioggia a Dong Hoi, 70 a Hue. A Dong Hoi la media pluviometrica di settembre è 347 mm, a ottobre l’incipiente monsone di nordest porta ben 621 mm.

Gran gelo in Mongolia, dove mercoledì ha fatto più freddo che in Siberia. Alcune minime: Maanti -10,9°C, Songiin -10,8°C, Bulgan -7,0°C, Rinchinlhumbe -6,5°C, Mandalgovi -5,9°C, Hatgal -5,7°C. 0,3°, -2,7° e -2,6°C le medie delle minime di settembre a Bulgan, Hatgal e Rinchinlhumbe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-in-atto-su-isole,-presto-anche-in-calabria.-prevale-il-bel-tempo-al-centro-nord

Diluvio in atto su Isole, presto anche in Calabria. Prevale il bel tempo al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-russia-a-luglio!-e’-successo-a-vorkuta

Neve in Russia a luglio! E’ successo a Vorkuta

6 Luglio 2015
vasto-anticiclone-si-espande-dall’europa,-temporali-nei-pressi-delle-isole

Vasto anticiclone si espande dall’Europa, temporali nei pressi delle Isole

14 Novembre 2012
partenza-d’estate-“agitata”:-indici-in-picchiata,-ma-attenzione-all’itcz

Partenza d’estate “agitata”: indici in picchiata, ma attenzione all’ITCZ

29 Maggio 2012
anticiclone-bussa-da-ovest,-ma-l’italia-e-ancora-sotto-il-tiro-di-correnti-instabili

Anticiclone bussa da ovest, ma l’Italia è ancora sotto il tiro di correnti instabili

5 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.