• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Africano Anticiclone: una figura meteorologica sempre più invadente, secondo i dati

di La Redazione
08 Mag 2024 - 15:55
in News Meteo
A A
africano-anticiclone:-una-figura-meteorologica-sempre-piu-invadente,-secondo-i-dati

Africano Anticiclone: una figura meteorologica sempre più invadente, secondo i dati

Share on FacebookShare on Twitter

L’Anticiclone Africano è una presenza dominante nel panorama meteorologico odierno‍ e la sua influenza si riflette nelle condizioni climatiche italiane. Attualmente ⁤ci troviamo in ‍una fase caratterizzata da temperature più basse e da una maggiore instabilità atmosferica, ma è lecito aspettarsi⁣ un’imminente intensificazione dell’Anticiclone ⁤Africano nel nostro Paese. In questa disamina, ci proponiamo di indagare le ragioni di questa pervasiva presenza meteorologica e di esplorare‍ i potenziali impatti a lungo termine.

La genesi dell’Anticiclone Africano

La dinamica di formazione dell’Anticiclone Africano inizia con le correnti calde che, partendo dall’Equatore, ascendono per poi raffreddarsi di circa 10 gradi celsius per ​ogni chilometro di altitudine acquisito, dando luogo ⁤a una zona densa di nubi e precipitazioni. Proseguendo il loro cammino in quota, queste correnti si spostano in direzione nord, ma vengono deviate verso est a causa della ⁢forza di Coriolis, cessando così qualsiasi spostamento ‌ulteriore verso il Polo. Questo fenomeno comporta un accumulo di masse d’aria ai 30 gradi di latitudine, originando così una ⁤fascia di alte pressioni subtropicali che include l’Anticiclone delle Azzorre e⁣ quello Africano.

Il riscaldamento atmosferico e la Cella ​di Hadley

La Cella di ⁣Hadley gioca ‌un ruolo cardine nei meccanismi meteorologici sottostanti la⁤ formazione dell’Anticiclone Africano. Una massa⁤ d’aria passa dall’alta quota ‍fino a raggiungere il suolo e, una volta giunta, si muove verso l’Equatore sotto forma di Alisei. La ​discesa verticale dell’aria nelle zone subtropicali causa un surriscaldamento delle correnti provenienti ⁤dal Nord Africa, le ​quali giungono al livello del ‌mare più calde ⁢di quanto non fossero alla partenza. ⁤Questa particolare dinamica circolatoria è nota come Cella di Hadley.

La presenza crescente dell’Anticiclone Africano

Il cambiamento climatico ha indotto uno slittamento verso nord della Cella di Hadley di⁢ circa 300 km. Di conseguenza, anche un minimo spostamento settentrionale dell’Anticiclone Africano ⁣ne aumenta la frequenza sul territorio​ italiano. Un fenomeno ‌che si verifica in tutte le stagioni e si è manifestato con particolare intensità durante l’ultimo inverno. Pur in momenti di freddo‍ e pioggia, come quelli attuali, non dobbiamo dimenticare che gli episodi meteo​ caratterizzati da temperature al di sopra delle medie stagionali sono via via più consistenti rispetto a quelli più freschi.

In ⁣conclusione, gli studi e​ le osservazioni indicano chiaramente che⁢ l’Anticiclone Africano non soltanto si sta affermando come una figura meteo sempre più incisiva, ma anche che questa tendenza è confermata da una ricchezza di dati e misurazioni scientifiche. Pertanto, è fondamentale per‌ la comunità scientifica e per la società nel suo insieme comprendere a ‍fondo le implicazioni ⁣a lungo termine e adottare eventuali misure di mitigazione e adattamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-40°c-nel-meteo-di-maggio?-probabilmente-molto-presto,-ecco-la-data

I 40°C nel meteo di maggio? Probabilmente molto presto, ecco la data

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-2024:-italia-minacciata-da-eventi-meteo-estremi
News Meteo

ESTATE 2024: Italia minacciata da eventi meteo estremi

9 Giugno 2024
notte-molto-calda.-le-temperature-minime

Notte molto calda. Le temperature minime

4 Agosto 2013
meteo-invernale-con-grandi-nevicate-in-algeria.-foto-e-video

METEO invernale con grandi nevicate in Algeria. Foto e video

17 Novembre 2019
altalena-termica:-refrigerio-dopo-l’inizio-di-settimana,-ma-nessun-colpo-di-grazia-per-l’estate

Altalena termica: refrigerio dopo l’inizio di settimana, ma nessun colpo di grazia per l’estate

6 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.