• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione di nuovo critica per le forti precipitazioni, marea eccezionale su Venezia e non è finita

di Mauro Meloni
24 Dic 2010 - 13:16
in Senza categoria
A A
situazione-di-nuovo-critica-per-le-forti-precipitazioni,-marea-eccezionale-su-venezia-e-non-e-finita
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine radar, focalizzata tra il Veneto e zone immediatamente confinanti, mostra la presenza e l'intensità delle precipitazioni. Focus riferito a questa mattina, con precipitazioni meno compatte e di minore intensità. Fonte ARPAV^^^^^Grafico della previsione dell'Acqua Alta, stilata dal Centro Maree: previsto un episodio molto significativo questa notte, all'
Non ci voleva tutta questa pioggia ad un passo del Natale, proprio nel momento in cui molte popolazioni colpite stavano cercando di ritrovare una parvenza di normalità dopo le disastrose conseguenze dell’alluvione occorso ad inizio novembre. Le nuovi forti piogge, portate dalla circolazione sciroccale, si sono rivelate molto intense nella giornata di ieri, con picchi di 210 mm a Consiglio, che hanno riportato l’incubo alluvione a valle ed in pianura. Va leggermente meglio oggi e, fino a qualche ora fa, i massimi di pioggia provvisori odierni hanno riguardato il bellunese (86,2 mm sul Col Indes) ed il trevigiano (71,4 mm a Follina).

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Gli allarmi maggiori sono scattati e permangono su diverse zone del vicentino, del trevigiano e del padovano, con il livello di diversi fiumi (in particolare il Timonchio, il Bacchiglione ed il Muson) al limite della loro portata e grossi timori per le attese nuove piene: una prima ondata del Bacchiglione ha lasciato stavolta indenne Vicenza, ma l’allerta resta marcata e sono pronti i sacchi di sabbia per contenere i danni.

Non solo il problema della pioggia caduta e che localmente continua a cadere, ma anche la fusione del manto nevoso: il rialzo termico eccessivo ha confinato infatti le nevicate sulle Alpi a quote molto elevate favorendo il rapido scioglimento del manto nevoso più in basso, che ha così fortemente alimentato il livello dei fiumi e dei torrenti, peggiorando tutta la situazione.

Lo scirocco è il responsabile di questa forte risalita termica: il vento da sud-est, risalendo lungo l’Adriatico, ha portato l’acqua alta a Venezia, che in nottata ha raggiunto un picco eccezionale di 143 centimetri, battendo così il precedente massimo eccezionale di 136 centimetri che era stato registrato lo scorso 3 dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intenso-vortice-ciclonico:-passaggio-di-testimone-dallo-scirocco-ai-freddi-venti-artici

Intenso vortice ciclonico: passaggio di testimone dallo scirocco ai freddi venti artici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
umbria,-ieri-pomeriggio-forti-temporali.

UMBRIA, ieri pomeriggio forti temporali.

27 Maggio 2015
ma-fara-davvero-cosi-caldo-nei-prossimi-giorni?

Ma farà davvero così CALDO nei prossimi giorni?

17 Ottobre 2013
meteo-novembre:-le-ultimissime-novita-da-ognissanti-in-poi

Meteo novembre: le ultimissime novità da Ognissanti in poi

28 Ottobre 2016
meteo-genova-soleggiato,-ma-in-settimana-cambiera

Meteo GENOVA soleggiato, ma in settimana cambierà

16 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.