• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre: -0,24°C secondo il CNR

di Marco Rossi
09 Ott 2008 - 09:32
in Senza categoria
A A
settembre:-0,24°c-secondo-il-cnr
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: la temperatura media italiana del mese di Settembre 2008: si nota un lieve scostamento negativo dalla norma.
I dati raccolti dal CNR, che presenta un database lunghissimo che ha inizio nell’anno 1800, ci mostra un mese di Settembre abbastanza fresco, sulla nostra Penisola, con uno scarto termico negativo di -0,24°C.

La zona più fredda italiana risulterebbe essere il nostro angolo Nord Orientale, in particolare sull’Arco Alpino, ove le anomalie termiche rispetto alla norma 1961-90 sfiora il grado centigrado.

Altra zona fredda italiana riguarda il Centro Adriatico e l’Appennino Settentrionale, ove le anomalie termiche sono state inferiori ai -0,5°C.

Zone più miti, invece, lievemente superiori alla norma, sono state la Val Padana centrale, e le due Isole Maggiori.

In totale, lo scarto termico di -0,24°C, rispetto alla norma 1961-90, pone il mese di Settembre 2008 in posizione quasi normale: si tratta del 115° posto tra i Settembri più freddi negli ultimi 208 anni.

Il record spetta al Settembre del 1912, quando lo scarto termico fu di ben -4,27°C rispetto alla norma.

Il più recente Settembre del 1987 è stato invece il più caldo, con uno scarto termico di +2,93°C.

Riguardo alle precipitazioni, il mese presenta contrasti anche notevoli tra Regione e Regione.

Le zone più piovose sono state infatti quelle Nord Occidentali, in particolare Piemonte e Val d’Aosta, e, a sud, la Sicilia e la Calabria, ove è piovuto nella norma ed anche di più.

Piogge nella norma anche sul settore Medio Adriatico.

Pioggia invece nettamente inferiore alla norma risulta esserci stata su Friuli orientale, Toscana, Lazio, Campania.

In totale, il mese ha presentato un surplus idrico del 32%, ma non è stato certamente eccezionale, piazzandosi infatti solo al 64° posto tra i mesi di Settembre più umidi.

Il Settembre più piovoso fu infatti quello del 1833, con un surplus di +202% di pioggia rispetto alla norma.

Quello del 1895 fu invece il più asciutto, con un deficit idrico dell’82%.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-assicura-stabilita,-qualche-pioggia-“africana”-su-isole

Alta pressione assicura stabilità, qualche pioggia "africana" su isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-meteo-giovedi,-in-arrivo-piogge-e-temporali:-le-zone-colpite

Peggioramento meteo giovedì, in arrivo piogge e temporali: le zone colpite

5 Ottobre 2016
weekend-che-portera-un-progressivo-miglioramento-per-espansione-dell’alta-pressione-delle-azzorre

Weekend che porterà un progressivo miglioramento per espansione dell’alta pressione delle Azzorre

22 Gennaio 2007
hawaii,-eruzioni-senza-fine:-evacuate-migliaia-di-persone

Hawaii, eruzioni senza fine: evacuate migliaia di persone

10 Maggio 2018
afa-gia-dal-mattino:-al-nord-temperature-percepite-di-oltre-40°c

Afa già dal mattino: al Nord temperature percepite di oltre 40°C

16 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.