• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sardegna, per il Sud della regione, è stato un mese eccezionale. Gli invasi sono pieni d’acqua

di Redazione MeteoGiornale
30 Apr 2004 - 11:46
in Senza categoria
A A
sardegna,-per-il-sud-della-regione,-e-stato-un-mese-eccezionale.-gli-invasi-sono-pieni-d’acqua
Share on FacebookShare on Twitter

sardegna per il sud della regione e stato un mese eccezionale gli invasi sono pieni dacqua 749 1 1 - Sardegna, per il Sud della regione, è stato un mese eccezionale. Gli invasi sono pieni d'acqua
Anche nella giornata di ieri, seppur sottostimate dalle previsioni di gran parte dei modelli matematici ad alta risoluzione, la parte meridionale della Sardegna ha ricevuto abbondanti piogge.

La pioggia caduta nella Sardegna meridionale nella giornata di ieri, non può essere definita da nubifragio come troppo si parla. Un nubifragio è un fenomeno piovoso che concentra circa 40/50 mm di pioggia in 60 minuti.
Si può solo dire che è piovuto con abbondanza.

Tuttavia le piogge cadute ieri ed in aprile, nella Sardegna meridionale, sono consistente, specie per un’area dove in questo mese avviene una rilevante diminuzione di piovosità media.

C’è anche da segnalare che in tutto il mese di aprile è piovuto con regolarità, non solo nella parte meridionale della regione, ma anche nel Nord, con precipitazioni accompagnate anche da temperature più basse della norma e alta umidità.

La stagione delle piogge 2003/2004 ha favorito particolarmente i settori orientali e meridionali della regione, in quanto le fasi di maltempo sono state sovente causate da depressioni che hanno provocato venti di Scirocco, che con lo stau, determinano così piogge copiose nelle zone orientali e meridionali.

Nel centro nord dell’Isola, in particolare nelle zone interne, la piovosità è stata anche inferiore alle medie, specie nel periodo di massime precipitazioni, qui c’è un deficit di circa 150/250 mm, che non è poco.

Tuttavia, la regolarità delle precipitazioni degli ultimi anni, la buona gestione delle acque, portano le scorte idriche della regione, ad un’ autonomia davvero invidiabile da altre regioni del Mar Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-considerevoli-nel-settore-di-ponente-della-liguria

Piogge considerevoli nel settore di Ponente della Liguria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-o-allerta…-“dinosauro”?-guardate-questa-mappa

Allerta meteo o allerta… “dinosauro”? Guardate questa mappa

1 Ottobre 2014
la-neve-e-tornata-anche-in-sardegna:-accumuli-oltre-i-1000-metri

La neve è tornata anche in Sardegna: accumuli oltre i 1000 metri

6 Marzo 2015
eumetsat,-l’andamento-di-luglio-nell’animazione-satellitare

EUMETSAT, l’andamento di luglio nell’animazione satellitare

8 Agosto 2012
meteo-italia,-peggioramento-localmente-di-forte-intensita

METEO ITALIA, peggioramento localmente di forte intensità

29 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.