Allagamenti in Emilia-Romagna e Puglia, mentre in Veneto da domenica sono caduti in diversi posti più di 200 mm di pioggia. Questi gli effetti più evidenti della circolazione depressionaria che sta interessando l’Italia bloccata da giorni tra il Mar Ligure e la Corsica da un “blocco anticiclonico” sull’Europa Orientale e che ancora non sembra voler allentare la presa.
La giornata odierna è stata interessata da forte instabilità un po’ su tutta la Penisola, con temporali anche su Roma e Genova, ma soprattutto con piogge intense che da ieri cadono sull’Emilia-Romagna e specialmente sui versanti orientali del Centro-Sud e sul Veneto. E’ ormai la sesta giornata di fila che piove diffusamente.
Durante la giornata di ieri 77 mm di pioggia sono caduti su Piacenza, 47 su Rimini, 28 su Bologna. Piogge abbondanti anche in Lombardia, specie lodigiano, cremonese, mantovano e bresciano con 36 mm accumulati a Ghedi (Brescia). Nel Lazio 26 mm sono caduti a Fiumicino e la pioggia intensa su Roma è tornata anche oggi; in Puglia 68 mm sono caduti a Marina di Ginosa. Proprio nella provincia di Taranto si sono avuti allagamenti durante la giornata odierna a seguito dei forti acquazzoni che hanno colpito la zona.
Il bilancio delle piogge dei primi 6 giorni di ottobre si fa via via più pesante: sono 109 i mm di pioggia caduti a Piacenza, 101 a Grazzanise, 100 a Marina di Ginosa, 88 a Malpensa, 76 a Bolzano, 74 a Venezia, 64 a Roma Fiumicino, 63 a Rimini, 61 a Firenze, e i quantitativi qui esposti non tengono conto del contributo della giornata odierna (7 ottobre).
Le temperatura si mantiene su quasi tutta la Penisola sotto la media del periodo, in maniera più evidente al Nord, sulle regioni Centrali Tirreniche e in Sardegna, più contenuta al Sud.
Particolarmente fresche le temperature massime, quasi 6°C sotto media a Bolzano, 4.5°C a Piacenza, 4°C a Bologna, quasi 4°C a Genova. La copertura nuvolosa tiene invece le minime notturne prossime alle medie stagionali, in alcuni casi, specie tra la Lombardia e le pianure del Triveneto anche sopra.
Residui di tempo semi-estivo solo in Sicilia. A Catania la media delle temperature massime di questi primi 6 giorni di ottobre è di 26°C, a Palermo di 24; al contrario è di 15.3°C a Piacenza e addirittura di appena +11.7°C nella cittadina di Mondovì (Cuneo).