Solo nelle province dell’estremo nord ovest, ma a ridosso dei rilievi, le precipitazioni hanno superato i 20 mm, pertanto non vi sono situazioni di emergenza meteorologica.
La pioggia è caduta con minore rilevanza sul resto della regione, così che a Firenze si sono avuti circa 2 mm di pioggia, così anche a Grosseto, 3-4 mm nella zona di Siena.
Quantità maggiori di pioggia si sono avute nella lucchesia, specie in Appennino, in Garfagnana e Lunigiana, ma con quantità attorno ai 20 ed i 30 mm.
La perturbazione che sta transitando ha lasciato valori di pioggia tipici per il mese di aprile, senza eccessi e soprattutto senza danni.
In Toscana non erano attese piogge molto rilevanti, in quanto con i venti di Scirocco, i venti non giungono dal mare, ma da aree continentali.