• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di maltempo sul Centro-Nord: oltre 100 mm di pioggia in Piemonte e Toscana

di Redazione Italia
27 Apr 2015 - 23:57
in Senza categoria
A A
ondata-di-maltempo-sul-centro-nord:-oltre-100-mm-di-pioggia-in-piemonte-e-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

La prima ondata di maltempo di una certa consistenza di questa primavera che abbia colpito il Centro Nord, si è accanita, con quantitativi pluviometrici molto rilevanti, soprattutto sui rilievi montuosi di Piemonte e Toscana. Ma le piogge sono state ingenti, nella giornata di lunedì 27 aprile, anche in numerose altre località, in particolare dei settori occidentali italiani.

Il Piemonte è stato particolarmente colpito, con quantitativi che hanno superato spesso i 70-80 mm sulle 24 ore: sono caduti infatti 107,1 mm di pioggia ad Oropa (BI), santuario a 1180 metri di altezza, e 101,1 mm a Pray (BI), 435 metri di quota. La stessa città di Biella ha raggiunto i 92 mm di pioggia.

Ma anche il Torinese – 101,6 mm a Castellamonte – ed il Novarese – 86,1 mm a Borgomanero -, sono stati particolarmente colpiti da questa ondata di pioggia. E Pallanza di Verbania ha raggiunto i 110 mm di pioggia.

Precipitazioni consistenti anche nell’estremo sud della regione, 93 mm sono infatti caduti al Colle San Bernardo, in provincia di Cuneo al confine con la Liguria. E in Liguria, sul crinale appenninico occidentale, 72 mm a Piampaludo.

In Lombardia si sono registrati 84,5 mm a Gorgonzola (MI), e 79,2 mm a Malnate (VA).

Ma la seconda Regione ad avere registrato quantitativi superiori ai 100 mm è la Toscana, dove sono caduti ben 144 mm di pioggia a Barga (LU), 155,0 mm sul Monte Romecchio (1541 metri), sempre in provincia di Lucca, e 115,2 mm sul Passo dell’Abetone (PT), tutte zone comunque appenniniche o pedeappenniniche, dove le precipitazioni sono state incentivate dall’orografia.

Ma è da segnalare anche il vento forte, che ha raggiunto velocità di 60-70 kmh di direzione sud sulla Toscana meridionale; la zona di Marina di Campo, sull’Isola d’Elba, è stata colpita da una mareggiata che ha provocato numerosi danni.

Uno

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-al-centro-sud,-subentrano-impetuosi-venti-settentrionali

Maltempo al Centro Sud, subentrano impetuosi venti settentrionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-danimarca:-un-paese-meno-freddo-di-quanto-spesso-si-pensi

Il clima della Danimarca: un paese meno freddo di quanto spesso si pensi

18 Aprile 2004
onda-gigante-colpisce-nave-durante-tempesta-gertrude.-video-incredibile

Onda gigante colpisce nave durante tempesta Gertrude. VIDEO incredibile

13 Febbraio 2016
neve-a-luglio-in…-california!

Neve a luglio in… California!

14 Luglio 2015
nord-europa-in-allerta,-previsti-venti-di-uragano!

Nord Europa in allerta, previsti VENTI DI URAGANO!

28 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.