• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo freddo da nord attraversa le Marche

di Francesco Silenzi
21 Dic 2004 - 19:07
in Senza categoria
A A
nucleo-freddo-da-nord-attraversa-le-marche
Share on FacebookShare on Twitter

nucleo freddo da nord attraversa le marche 2054 1 1 - Nucleo freddo da nord attraversa le Marche
La depressione formatasi sulla nostra Penisola durante la giornata di domencia ha accompagnato la discesa da nord di un nucleo freddo nord-atlantico.

Questo ha interessato anche le Marche nella notte tra domenica e lunedì e nella giornata di ieri. Nelle 24 del 20 dicmebre la mia regione ha visto cadere, soprattutto durante la notte, pesanti rovesci di pioggia che hanno portato accumuli considerevoli specie lungo la costa e nell’immediato entroterra, dove più acceso risulta il contrasto tra l’aria fredda e il mare più tiepido.

Le temperature inoltre, sotto la spinta di venti anche intensi prima di Grecale e poi di Bora, sono scese leggermente al di sotto delle medie per quanto riguarda le massime. Spruzzate di neve si sono avute anche a quote mediobasse.

Ecco i dati di ieri, 20 dicembre 2004: ad Urbino (alta collina pesarese) min. +1.2° e max. +3.6°, con 14 mm. di pioggia caduta nell’arco delle 24 ore. Ben 25 i mm. di pioggia scesi a Civitanova Marche, sulla costa maceratese: qui minima di +1.6° toccata in serata e max. di +9.1°. Senigallia, sulla costa a nord di Ancona, ha registrato valori compresi tra +1.2° e +8.3°, con solo 9 mm. di pioggia. Piogge abbondanti anche nell’Ascolano: il capoluogo ha ricevuto 28 mm. con una massima di +6.2° e una minima di +2.8°.

Oggi i cieli sono stati al massimo nuvolosi o parzialmente nuvolosi, ma il freddo si è fatto sentire ancora di più, soprattutto a partire da metà gironata. Ciò perché continua ad affluire aria continentale da N/NE, fredda e secca.

La prossima notte i cieli dovrebbero rasserenarsi completamente e nelle zone riparate dal vento si prevedono forti ed estese gelate.

Insomma, una piccola parentesi invernale arrivata puntualmente per l’inizio dell’inverno astronomico…..

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-a-finike,-nel-sudovest-della-turchia

Diluvio a Finike, nel sudovest della Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novembre-a-messina:-secco-e-un-po’-piu-caldo-del-normale

Novembre a Messina: secco e un po’ più caldo del normale

8 Dicembre 2006
se-l’inverno-non-c’e-la-colpa-e-di-questo-signore…

Se l’Inverno non c’è la colpa è di questo signore…

11 Dicembre 2015
primi-freddi-di-stagione-verso-l’europa,-prove-d’accelerazione-dell’autunno.-possibile-influenza-anche-all’italia?

Primi freddi di stagione verso l’Europa, prove d’accelerazione dell’autunno. Possibile influenza anche all’Italia?

16 Settembre 2016
cenni-di-cambiamento-meteo-dopo-il-20-novembre:-via-il-super-anticiclone

Cenni di cambiamento meteo dopo il 20 novembre: via il super Anticiclone

12 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.