• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 1 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Flash Italia

Neve, grandine, temporali. Siamo sotto un colpo di coda dell’inverno

di Andrea Meloni
24 Mar 2004 - 09:26
in Meteo Flash Italia, News Meteo Italia>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La grandinata davvero considerevole, avvenuta ieri su Iglesias ha imbiancato la città del Sulcis. Foto a cura di Mauro Meloni.
La neve è caduta abbondante in molte località delle Alpi centro orientali, così dell’Appennino, ma anche in Sardegna, qui fino a 500 metri, ed in Sicilia in genere oltre i 1000 metri, con accumuli di mezzo metro nei Nebrodi.

Ci troviamo in una fase in cui l’azione del vortice polare spinge masse d’aria fredda verso le medie e basse latitudini europee, dopo un periodo in cui le temperature si erano portate sensibilmente sopra la media del periodo.

Mari e Terre emerse ormai si riscaldano rapidamente, l’arrivo dell’aria fredda favorisce l’instabilità atmosferica, ovvero il rimescolamento di vari strati atmosferici: l’aria fredda presente in quota più densa e quindi più pesante di quella calda presente nei bassi strati, affonda verso gli strati bassi dell’atmosfera e si generano delle autentiche “bolle d’aria calda” che salendo verso l’alto si condensano in nubi e formano i cumulonembi.

Il cumulonembo è una nube a forte sviluppo verticale, nella fase di massima attività determina rovesci e temporali, che in coincidenza di irruzioni di aria fredda primaverile, sono spesso grandinigeni. Le regioni più colpite da queste situazioni sono quelle tirreniche (picchi su Campania meridionale, Serre Calabresi, Sardegna occidentale, con punte di 10 giorni medi di grandine all’anno).

Nella giornata di ieri, la grandine è caduta copiosa in moltissime località, in talune ha imbiancato strade, campagne, coperto tetti. Nei temporali, il vento ne può accumulare anche per decine di centimetri. Sono note grandinate anche di 50 cm in meno di mezz’ora.

Gli scambi di correnti secondo i meridiani, generano instabilità specie nel mese di aprile. Da maggio l’attività temporalesca abbandonerà gradualmente il Sud Italia e le Isole Maggiori, dove si verificherà un repentino abbassamento delle medie pluviometriche. Ma i temporali con la grandine saranno sempre probabili, anche nella stagione estiva.

La grandine è una meteora che se in marzo procura pochi danni all’agricoltura, da aprile può essere un fenomeno meteorologico particolarmente rovinoso, in quanto il chicco tende a crescere, la sua struttura diventerà più densa, quindi più pesante.

Negli ultimi anni, in Italia, si è avuta una sensibile esclation di eventi grandinigeni violenti, con situazioni paragonabili a quelle delle grandi pianure americane.

La nostra azienda, da alcuni anni, porta avanti uno studio sulla grandine che mette a disposizione delle aziende. Infatti è disponibile un report giornaliero delle grandinate in Italia ed in Europa. Per informazioni potrete telefonare allo 079.77.21.77 e parlare con Andrea Meloni, curatore del servizi, oppure, potrete scrivere ad [email protected].

La stagione dei temporali è iniziata alla grande, così anche quella di rovesci di pioggia torrenziale, raffiche di vento e grandinate.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
cresce-il-caldo-sulla-penisola-indiana

Cresce il caldo sulla Penisola Indiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-in-andalusia,-gran-caldo-nell’europa-carpatica,-forte-vento-in-scozia.-49°c-in-pakistan
Emirati Arabi

Nubifragi in Andalusia, gran caldo nell’Europa carpatica, forte vento in Scozia. 49°C in Pakistan

20 Maggio 2011
usa:-santa-ana-in-california,-maltempo-nel-nordest
News Meteo>

USA: Santa Ana in California, maltempo nel nordest

3 Marzo 2007
l’estate-si-sopira-lentamente…
Previsioni Meteo

L’Estate si sopirà lentamente…

10 Agosto 2009
scirocco-furioso,-le-immagini-del-mare-in-tempesta-su-catanzaro
Maltempo Calabria

Scirocco furioso, le immagini del mare in tempesta su Catanzaro

6 Novembre 2014
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)