• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Marche

Nelle Marche primo assaggio d’inverno dopo il caldo anomalo!

di Francesco Silenzi
09 Nov 2004 - 11:50
in meteo Marche, News Meteo Italia>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La quota del geopotenziale dello zero termico stanotte sulle Marche. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Nelle Marche l’inverno ieri sembrava entrato di botto, con una sorprendente successione di eventi che ha portato la mia regione da una situazione assai anomala per inizio novembre in senso di caldo e stagnazione atmosferica, ad una situazione che ricorda l’inverno!

Merito delle correnti fredde che hanno fatto la loro prima irruzione sabato notte che dopo un’attenuazione nella giornata di domenica sono nuovamente rinforzate nella notte su lunedì.

Sabato sera dei temporali anche intensi hanno investito alcune aree circoscritte della regione, con accumuli che nella notte su domenica hanno superato i 30 mm. in diverse località (vedi la zona a sud di Ancona, Macerata, Civitanova Marche ed Ascoli Piceno). Le precipitazioni sono da attribuire al contrasto tra l’aria mite e umida preesistente con i primi refoli freddi dal Nord-Europa, uniti ad un Mare Adriatico ancora assai tiepido.

Domenica i contrasti si sono spenti ma un nuovo e più intenso impulso freddo da N/NE è riuscito a riattivarli domenica notte e soprattutto ieri, quando la bora ha impazzato sulla costa con raffiche sopra i 60 km/h. e mareggiate spaventose. Addensamenti nuvoloso da nord e n/e, esaltati dallo stau sulla catena appenninica, hanno portato rovesci intermittenti e nuovi apporti pluviometrici anche se meno abbondanti rispetto a sabato e domenica. Le temperature sono letteralmente crollate e la neve è caduta fin sotto i 1000 mt., raggiungendo anche i 700-800 mt. ma cadendo mista a pioggia e gragnola fino alla bassa collina (100-200 mt.!).

Solo tra stanotte e stamani la bora e la tramontana sono calate e i cieli si sono rasserenati anche sui monti dove fino a ieri sera impazzavano le bufere di neve. Le temperature stamani, manco a dirlo, erano decisamente basse, specie all’intenro e sui monti dove il gelo regnava incontrastato. Ma anche sulla costa punte di +3° contro i +16° in media (sempre per i valori minimi) avutisi fino a venerdì!

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
prima-neve-a-quote-basse-al-nord,-tempo-in-ulteriore-peggioramento-nelle-prossime-ore

Prima neve a quote basse al nord, tempo in ulteriore peggioramento nelle prossime ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-di-caldo,-tra-lunedi-e-martedi-afa-meno-pressante-al-centro-nord
Previsioni Meteo

Domenica di caldo, tra lunedì e martedì afa meno pressante al Centro Nord

21 Luglio 2007
nucleo-freddo-da-nord-attraversa-le-marche
meteo Marche

Nucleo freddo da nord attraversa le Marche

21 Dicembre 2004
abbondanti-nevicate-in-svizzera
News Meteo>

Abbondanti nevicate in Svizzera

24 Marzo 2007
meteo-ultimo-dell’anno-con-un-grande-anticiclone.-le-previsioni
Notizia

Meteo ULTIMO DELL’ANNO con un GRANDE ANTICICLONE. Le previsioni

31 Dicembre 2019
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)