• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le cifre dell’ULTIMA ONDATA DI CALDO dell’Estate

di Redazione Mtg
28 Ago 2012 - 14:33
in Senza categoria
A A
le-cifre-dell’ultima-ondata-di-caldo-dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

le cifre dell ultima ondata di caldo dell estate 24334 1 1 - Le cifre dell'ULTIMA ONDATA DI CALDO dell'Estate
Si è ormai conclusa l’ultima e maggiore ondata di caldo di questo mese d’agosto. Ha interessato l’Italia dal 16 al 25 agosto, raggiungendo l’apice il giorno 22 con una temperatura di +27°C. Tutte le altre giornate tra il 18 e il 25 hanno avuto temperatura media superiore ai 26 gradi, mentre il 16 e il 17 superiore ai 25 gradi. Non ha superato, come picco massimo, l’ondata di caldo di inizio mese, quando il giorno 6 si raggiunse una temperatura media nazionale di +27.2°C, ma ha avuto una persistenza su valori estremi ben maggiore.

L’ondata di caldo ha colpito tutta Italia, ma in maniera maggiore il Nord e la Toscana, dove si è raggiunto il top del caldo annuale. Sul Centro Italia si sono solo sfiorati i valori di inizio mese, ma maggiore è stata la persistenza del caldo. Differenze notevoli vi sono state tra il versante tirrenico e quello adriatico, questa volta è stato maggiormente colpito il primo. Al Sud Italia l’ondata di caldo è stata decisamente inferiore rispetto a quella di inizio mese.

L’ondata di caldo si era già ridimensionata il giorno 26, quando la temperatura media è scesa sotto i 25°C, ma si è definitivamente conclusa il 27, giorno che ha registrato +23°C di media, il meno caldo dell’intero mese.

Anche se deve ancora finire, possiamo già affermare con sicurezza che questo agosto sarà il secondo mese più caldo dell’ultimo decennio preceduto soltanto dall’agosto 2003, da cui si distanzia di circa 1 grado, e precedendo di circa mezzo grado l’agosto 2009.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minimo-storico-assoluto-per-i-ghiacci-artici,-potrebbe-peggiorare-ancora

Minimo storico assoluto per i ghiacci artici, potrebbe peggiorare ancora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cieli-di-mezza-italia-immersi-nella-sabbia-del-sahara,-fronte-freddo-attraversera-il-nord

Cieli di mezza Italia immersi nella sabbia del Sahara, fronte freddo attraverserà il Nord

20 Agosto 2004
alta-pressione-e-sbuffi-instabili-da-ovest:-meteo-settimanale-variabile

Alta Pressione e sbuffi instabili da ovest: meteo settimanale variabile

15 Settembre 2014
zugspitze-al-record-storico

Zugspitze al record storico

13 Marzo 2006
le-alpi-giulie-in-territorio-sloveno-descrizione-fotografica-della-regione-alpina-slovena.

Le Alpi Giulie in territorio sloveno. Descrizione fotografica della regione alpina slovena.

13 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.