• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La terza decade di Marzo in Italia

di Marco Rossi
04 Apr 2007 - 12:30
in Senza categoria
A A
la-terza-decade-di-marzo-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il periodo fresco o freddo sembra ormai terminato. Nei primi giorni di aprile le temperature massime si sono riportate in molte zone a ridosso dei 20 gradi. Nella mappa (www.meteogiornale.it/live) le temperature massime di ieri 3 aprile.
La terza decade del mese di Marzo ha mostrato una netta inversione di tendenza rispetto alle due calde ed assolate decadi precedenti: in pratica, ha mostrato un vero e proprio passo indietro della stagione.

Per quanto riguarda i dati delle varie stazioni italiane, notiamo sul Nord Italia freddo quasi ovunque, se si fa eccezione per la stazione di Udine Rivolto, che ha concluso la decade con +0,6°C di anomalia termica, e il 50% circa delle precipitazioni.

A Brescia la temperatura è stata invece più bassa del normale di -1,4°C, e sono caduti complessivamente 42 mm di pioggia, mentre a Verona l’anomalia termica è stata di -1,9°C, e sono caduti 38 mm complessivi.

Notevoli le anomalie di Piacenza, ove sono caduti 103 mm di pioggia, con una temperatura più bassa del normale di -2,6°C.

In Liguria l’anomalia termica è stata di -0,6°C, mentre forti sono state le anomalie anche a Pisa, in Toscana, con una temperatura più bassa della norma di -2,7°C, e la caduta di 38 mm di precipitazione.

Più a sud, Latina ha avuto un’anomalia termica di -2,3°C, con una caduta di 46 mm di pioggia, mentre in Adriatico Termoli ha registrato un’anomalia termica di -0,8°C, con 19 mm caduti.

Anche Foggia è stata fredda e piovosa, con -2,3°C rispetto alla media, e 62 mm caduti, ma il record di pioggia va a Gioia del Colle, con ben 169 mm, frutto in gran parte di un forte nubifragio.

A Messina l’anomalia termica è stata di -1,2°C, e sono caduti ben 77 mm di pioggia, mentre in Sardegna Cagliari ha registrato una temperatura più bassa della norma di -1,8°C, con un surplus di pioggia di 21 mm rispetto al normale.

Insomma, una terza decade che ha cercato di recuperare terreno rispetto alle due secche e caldissime decadi precedenti, ma riuscendoci solo in parte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplosione-primaverile

Esplosione primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finimondo-su-scala-locale:-i-nubifragi-improvvisi!

Finimondo su scala locale: i nubifragi improvvisi!

29 Aprile 2006
preme-l’aria-fredda-sulle-alpi:-tormente-di-neve-sulle-creste-di-confine

Preme l’aria fredda sulle Alpi: tormente di neve sulle creste di confine

16 Dicembre 2011
meteo-sino-al-28-maggio:-grandi-novita’-in-vista,-l’estate-vuole-provarci

METEO sino al 28 Maggio: grandi NOVITA’ in vista, l’ESTATE vuole provarci

16 Maggio 2018
allerta-meteo-protezione-civile-gialla-su-porzione-d’italia

ALLERTA meteo Protezione Civile GIALLA su porzione d’Italia

21 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.