• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Brianza piomba nel gelo come non accadeva da anni

di Tiziano Caloni
03 Gen 2006 - 11:25
in Senza categoria
A A
la-brianza-piomba-nel-gelo-come-non-accadeva-da-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Osmate, provincia di Milano, negli ultimi giorni di dicembre cadono 20 cm di neve. Nella seconda immagine il giorno successivo alla nevicata, una nebbia gelata si forma nei pressi del suolo, creando un suggestivo paesaggio da steppa siberiana. Clickare sull'immagini per ingrandirle.
la brianza piomba nel gelo come non accadeva da anni 4902 1 2 - La Brianza piomba nel gelo come non accadeva da anni
21/12/2005: lo “Stivale” sta per essere investito da un’azione “assai fredda artica” che riceverà anche un contributo rigido continentale con le premesse di un inizio astronomico invernale “assai cruento”, che sarà contrassegnato da temperature in picchiata e neve anche in pianura, in una configurazione barica fra le più “fredde in assoluto”.

Tutti si aspettavano la solita fregatura, il minimo che si sarebbe spostato più a Sud o più a Nord e così sarebbe stata una irruzione come tante altre…
Ma ecco che accade l’impensabile, tutto fila perfetto fino all’ultimo, l’aria gelida si incalana in pieno nella valle del Rodano che a contatto con il mite Mediterraneo crea una potente perturbazione che scarica sul Nord Italia copiose precipitazioni nevose che creano al suolo un consistente manto bianco tra il 28 e il 29 dicembre.

Ma il peggio deve ancora arrivare. Passata la perturbazione torna il sereno ed ecco che l’aria freddissima che c’è in quota piomba al suolo ghiacciando praticamente tutto!

Temperature che crollano fino a -11°C, la stazione meteo di Linate che registra il record di freddo dicembrino degli ultimi 50 anni, la Brianza ne esce trasformata in una steppa siberiana, un evento non comune per la zona.

Potrebbe essere il primo segno significativo del cambiamento climatico in atto?
Sarà causa del rallentamento della Corrente del Golfo e ci stiamo avvicinando sempre di più a una seconda piccola era glaciale!
Solo con i nostri occhi potremmo dare una risposta!…

PS
03 gennaio 2006: l’articolo intendeva essere in parte provocotario, purtroppo non tutti i lettori lo hanno intenso per tale ed hanno protestato vivacemente per i contenuti. Anche questo è fare giornalismo meteo e climatico, i valori termici registrati, erano eccezionali, ma è ovvio che non ne conseguirà una nuova Era Glaciale (Andrea Meloni).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-si-mostrera-instabile,-con-occasioni-per-precipitazioni-specie-al-centro-sud

Il tempo si mostrerà instabile, con occasioni per precipitazioni specie al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-in-atto-tra-levante-ligure-e-alta-toscana

TEMPORALI in atto tra Levante Ligure e Alta Toscana

11 Marzo 2013
le-nuvole-dominano-i-cieli-europei

Le nuvole dominano i cieli europei

2 Agosto 2007
weekend-mite-ma-a-tratti-nuvoloso.-in-vista-temporali-pomeridiani-in-prossimita-dei-rilievi

Weekend mite ma a tratti nuvoloso. In vista temporali pomeridiani in prossimità dei rilievi

28 Marzo 2006
miglioramento-evidente-anche-dall’immagine-meteosat

MIGLIORAMENTO evidente anche dall’immagine MeteoSat

1 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.