• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ingenti i quantitativi di neve al nord-ovest

di Massimo Aceti
21 Feb 2004 - 18:33
in Senza categoria
A A
ingenti-i-quantitativi-di-neve-al-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Torino oggi sotto la neve. Foto di Amelio Pierotti.
Lo scirocco imperversa sul centro-sud ed ha ormai valicato le Alpi, con massime a “doppia cifra” sull’Austria. A 850 hPa (circa 1450 metri) il radiosondaggio di Monaco di Baviera misura una temperatura di +9.4°C, quello di Lione +6.8°C, quello di Vienna +3.6°C, mentre a Milano -2.3°C.

L’aria fredda è rimasta intrappolata nella pianura padana occidentale, dove da ieri nevica localmente in modo intenso.

Nevicate consistenti sono segnalate su quasi tutto il Piemonte, a Torino, Cuneo, Alessandria, in tutto il settore alpino e al confine con la Liguria.

Quantitativi importanti sono caduti nel cuneese, circa 80 cm sul capoluogo, 15/20 cm sono caduti a Torino e hinterland, 10 cm circa nella pianura alessandrina. La neve cade anche in Valdaosta ed entroterra ligure; fiocchi di neve segnalati anche a Savona.

Sulla costa ligure tra Savona e Genova è in corso una violenta bufera di tramontana scura con pioggia tra moderata e forte. A Genova e Savona cumulati oltre 50 mm di pioggia dalla mezzanotte. Notevoli i quantitativi di neve caduti sui monti alle spalle delle due città.

Nevicate in nottata e mattinata anche in Lombardia, 10 cm a Bergamo, ma accumuli anche a Milano e Lodi.

Tutto il nord ovest si è svegliato stamane sotto un cielo rosa/arancio, a causa del pulviscolo – sabbia – proveniente dal Sahara ed anche la neve caduta ha assunto una colorazione giallastra. Un paesaggio marziano!

Le ultime segnalazioni dei metar indicano che le precipitazioni nevose stanno cessando sostituite dalla pioggia.

Nelle prossime ore le temperature sono destinate ad aumentare. Precipitazioni che potrebbero intensificare in Liguria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-previsioni-nasa-per-la-prossima-primavera

Le previsioni NASA per la prossima Primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
break-estivo-con-grandi-piogge-attese-in-settimana,-poche-zone-risparmiate

Break estivo con grandi piogge attese in settimana, poche zone risparmiate

14 Giugno 2015
meteo-con-record-di-freddo-in-russia,-caduti-alcuni-valori-centenari

Meteo con record di freddo in Russia, caduti alcuni valori centenari

2 Agosto 2019
fine-inverno-di-gran-caldo-nel-nord-dell’argentina

Fine inverno di gran caldo nel nord dell’Argentina

13 Settembre 2006
in-arrivo-la-grandine,-evento-meteorologico-da-non-sottovalutare
News Meteo

In arrivo la grandine, evento meteorologico da non sottovalutare

14 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.