• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I numeri dell’ondata di freddo natalizia

di Massimo Aceti
25 Dic 2003 - 15:11
in Senza categoria
A A
i-numeri-dell’ondata-di-freddo-natalizia
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico mette in evidenza le differenze termiche che si sono verificate in questo mese di dicembre ogni 48 ore. Si notino i -6.9°C tra il 6/12 e l'8/12 e i -4.9°C tra il 15/12 e il 17/12, oltre ai -5.6°C dal 22/12 al 24/12. All'opposto, tra il 10/12 e il 12/12 la temperatura è salita di 5.1°C.
Alcuni giorni fa alcune previsioni ipotizzavano un calo medio delle temperature in Italia di 7/8°C in 48 ore. La previsione non si è rilevata totalmente corretta, ma nemmeno distante dalla realtà.

Il calo medio della temperatura, sulla base di un campione di 90 stazioni di rilevamento meteo del circuito AM/ENAV, rilevati dai messaggi synop e dal sito www.meteoam.it, e’ stato di 5.6°c.

Analizzando meglio i dati si scopre che sul campione di 90 localita’ prese in esame, in 26 casi l’abbassamento di temperatura e’ stato superiore ai 7 gradi. Nel 30% circa dei casi la previsione è stata quindi rispettata.

In particolare, valli alpine del nord-est, pianura veneto-friulana, coste tirreniche centrali, centro-sud versante adriatico e Sardegna, sono le zone dove il calo si e’ avvertito maggiormente.

Al Monte Terminillo dal 22 al 24 dicembre si sono persi 11.9°C, a Dobbiaco 11.8°C, a Campobasso 10.6°C e, tra le città più importanti, Napoli si pone in vetta con -7.7°C seguita da Roma con -7.3°C.

Estremamente limitato al contrario il calo delle temperature nelle zone dove ha soffiato la bora. In Romagna si va dai -0.15°C di Forlì ai -0.8°C di Cervia, passando per i -0.5°C di Rimini, ad Ancona si sono persi 2 gradi tondi, così tra Milano e Bergamo. In queste zone tuttavia, il freddo è giunto appena nella giornata di ieri e si farà presumibilmente sentire maggiormente oggi 25 dicembre.

L’aria fredda di origine artica infatti, come spiegato in altri articoli, non si trasferisce immediatamente al suolo come quella di origine siberiana, specie nelle zone non interessate da precipitazioni. Il vento di bora che ha soffiato sull’alto Adriatico, provenendo da terre non particolarmente fredde, ha ulteriormente rallentato il travaso dell’aria fredda dalle alte quote verso il suolo nelle zone esposte.

La conferma sono le minime odierne che, se già in rialzo in alcune zone, specie in quota (-14.4°C al Pian Rosa), sono in altre in ulteriore discesa e su valori davvero bassi per il periodo, anche di oltre 5 gradi sotto le medie stagionali. In tutta la Pianura Padana le minime della Notte di Natale, sono state comprese tra -6°C e -10°C, con pochissime eccezioni più miti (la solita Milano con -5.9°C) o ulteriormente più rigide (Vicenza -10.6°C). Da rimarcare la gelata di Cagliari, dove si sono raggiunti i -0.4°C.

Questi invece i valori più significativi dei giorni scorsi. Alla stazione del Pian Rosa, a quasi 3500 metri di quota, recentemente riattivata, si sono misurati -29°C, a Dobbiaco, a 1200 metri in Val Pusteria -20.4°C, all’aeroporto della Malpensa -12.7°C, sul Monte Terminillo a 1800 metri di quota -14.2°C.

Con 3.03°C di media (sul campione delle 90 stazioni di rilevamento), la giornata di ieri 24 dicembre è stata nettamente la più fredda del mese e circa 3 gradi più fredda della norma. Nelle due precedenti ondate di freddo, la temperatura media non era scesa sotto i 4.54°C del giorno 17 e i 4.84°C del giorno 8, tuttavia tra il giorno 6 e il giorno 8 dicembre il calo medio in Italia è stato di 6.9°C, 1.3°C maggiore di quello avuto tra il 22 e il 24 dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-dello-stratwarming:-forte-riscaldamento-sul-nord-europa

Evoluzione dello Stratwarming: forte riscaldamento sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tromba-d’aria-di-pasqua-in-piena-pianura-lombarda,-immagini-shock

Tromba d’aria di Pasqua in piena pianura lombarda, immagini shock

10 Aprile 2012
tempeste-di-grandine-in-russia-a-stavropol-e-majkop.-video

Tempeste di grandine in Russia a Stavropol e Majkop. VIDEO

8 Maggio 2014
afghanistan:-colata-di-fango-travolge-villaggio.-oltre-350-vittime,-piu-di-2000-i-dispersi

Afghanistan: COLATA DI FANGO travolge villaggio. oltre 350 vittime, più di 2000 i dispersi

3 Maggio 2014
inverno-tardivo:-impatto-sul-meteo-di-maggio
News Meteo

Inverno tardivo: impatto sul meteo di maggio

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.