• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Centro Italia

Goccia fredda imprevedibile, non mancano le sorprese in Sardegna

di Mauro Meloni
30 Gen 2004 - 07:17
in Meteo Centro Italia, Meteo Sardegna>, News Meteo Italia>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini da Ozieri (SS). Prima foto scattata nel pomeriggio durante il temporale di neve, con nebbia e vento ad oltre 100 km/orari, mentre la seconda foto, riferita alle ore serali, evidenzia un discreto accumulo da una debole nevicata appena avvenuta. Fonte foto Andrea Meloni
goccia fredda imprevedibile non mancano le sorprese in sardegna 268 1 2 - Goccia fredda imprevedibile, non mancano le sorprese in Sardegna
Di grande rilievo il passaggio della ciclogenesi dal golfo Ligure verso le regioni centro-meridionali tirreniche, con notevole approfondimento di un minimo barico al suolo per il netto contrasto tra l’aria freddissima in quota e l’aria più umida del Mediterraneo.

Non è usuale vedere simili configurazioni in questo periodo, d’altronde il sistema perturbato si è caratterizzato per notevoli fenomeni convettivi, che si sono manifestati sia sul mare sia sulla terraferma. Situazione rara ideale per il rovesciamento dell’aria fredda dalle quote superiori dell’atmosfera, e favorevole alla neve fino in pianura proprio sulle regioni tirreniche.

Quest’intrusione d’aria gelida è così instabile dalla Valle del Rodano non è stata prevista con anticipo. Varie proiezioni modellistiche hanno cominciato a mostrarla solo a circa 24 ore dall’evento, e la traiettoria è rimasta piuttosto incerta fino all’ultimo.

La Sardegna si è trovata un pò ai margini della ciclogenesi con il nocciolo di maltempo più intenso che si è concentrato sul settore centrale tirrenico e la Toscana, ove si sono avuti i fenomeni nevosi più rilevanti.

L’isola è stata attraversata molto rapidamente dall’impulso freddo a carattere temporalesco durante il pomeriggio di ieri. Gran parte del territorio è stata interessata da fenomeni rilevanti, accompagnati da una bufera di vento da ponente e poi maestrale, che non sono comunque perdurati oltre i 15-30 minuti.

Per lo più la neve in questa fase si è tenuta oltre i 400-500 metri d’altezza, ma anche a basse quote rovesci di gragnola e di nevischio non sono mancati, specie alla conclusione dell’evento temporalesco.

I temporali di neve sono stati più intensi sul Nuorese, dove varie linee elettriche hanno subito danni proprio per il peso della neve, con problemi che hanno interessato specie le campagne.

L’ultima zona interessata dal passaggio freddo è stato il Cagliaritano. Anche qui il rovesciamento dell’aria fredda ha causato durante il passaggio della cella temporalesca temporanei episodi di nevischio persino su Cagliari e altre zone di pianura vicine, con temperature al suolo ben oltre i 5 gradi.

Al seguito del fronte, ampie schiarite accompagnano l’arrivo d’aria ancor più fredda dal tardo pomeriggio, e così su tutta l’isola, battuta sempre dal vento di maestrale, la serata di ieri si annuncia subito ideale per le nevicate anche a quote molto basse, dato il crollo dell’umidità e il relativo calo della temperatura.

E residui impulsi perturbativi dalla Corsica, collegati alla circolazione depressionaria ormai centrata sulle coste Tirreniche, riescono a giungere sul centro-nord della Sardegna, causando a sorpresa nevicate su alcune zone.

Particolarmente interessato da fenomeni comunque non troppo rilevanti il settore nord-orientale dell’isola (le foto sopra si riferiscono alla zona di Ozieri), oltre che il Nuorese con lo stesso capoluogo interessato da una discreta nevicata con qualche centimetro di accumulo.

A parte questi ultimi fenomeni in parte quasi inaspettati, la Sardegna ha vissuto comunque una giornata speciale dalle caratteristiche invernali, come da tempo non si vedevano, con il passaggio di questo vortice freddo e instabile. Niente di così eccezionale, ma sicuramente una situazione fuori dal comune.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-neve-visita-tutta-la-sicilia

La neve visita tutta la Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-al-centro-sud,-schiarite-al-nordovest-e-si-vede-la-neve
Meteosat

PERTURBAZIONE al centro sud, schiarite al nordovest e si vede la NEVE

15 Dicembre 2012
ultimo-sprint-del-caldo-nel-sahel
Kayes

Ultimo sprint del caldo nel Sahel

3 Giugno 2015
aggiornamento-meteo-prossime-ore:-conferme-su-ulteriori-temporali.-anche-forti
Notizia

Aggiornamento meteo prossime ore: conferme su ulteriori temporali. Anche forti

4 Aprile 2017
in-arrivo-una-pesante-ondata-di-freddo-sugli-states
meteo Nord America

In arrivo una pesante ondata di freddo sugli States

13 Gennaio 2009
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)