• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo sempre più estremo: minime ancora sotto i -20°C, si battono record

di Mauro Meloni
07 Feb 2012 - 20:07
in Senza categoria
A A
gelo-sempre-piu-estremo:-minime-ancora-sotto-i-20°c,-si-battono-record
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto (di Salvatore Aga) le Cave di Baggio, nel milanese, ghiacciate.^^^^^
Nevica dalle Vostre parti? Ci sono condizioni meteo insolite?
INVIA FOTO a [email protected]

COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

gelo estremo fioccano record temperature 22517 1 2 - Gelo sempre più estremo: minime ancora sotto i -20°C, si battono record
L’ondata siberiana sta sempre più lasciando il segno sul meteo in Italia, assumendo carattere di notevole eccezionalità: se in riferimento alla neve gli effetti maggiori si stanno avendo lungo l’Adriatico e nell’Appennino centro-meridionale, dal punto di vista termico i valori più bassi si stanno raggiungendo nell’Italia nord-occidentale. In molte zone non si sono toccati i livelli di alcune ondate storiche famose, ma alcune località hanno comunque stabilito valori record mensili, cioè picchi di temperatura più bassi mai visti a febbraio, addirittura nemmeno nel 1956, considerato vero “mostro di sacro” delle ondate di gelo e neve.

Iniziamo da Milano Malpensa, (stazione meteo ENAV), che per il terzo giorno consecutivo è scesa sotto -17°C: questa mattina si sono misurati -17.3°C (record mensile -17.8°C toccati sia ieri che nel 13 febbraio 1956, mentre il record assoluto appartiene al 7 gennaio 1985 con -18.0°C). Questi valori mettono quindi l’ondata di gelo, almeno per questa località, pienamente a confronto con i picchi assoluti del 1985 e del 1956. Nell’area urbana di Milano il termometro non è sceso così tanto, limitandosi “solamente” a valori attorno ai -10/-12 gradi. Decine gli interventi dei vigili del fuoco, chiamati in numerose abitazioni dove il gelo ha provocato la rottura dei tubi delle caldaie.

Nella scorsa notte sono stati stabiliti in Italia altri due record mensili di freddo: a Monte Argentario i -6.2°C hanno superato i -6.0°C del 1° febbraio 1962 (resta invece ben distante il record assoluto di -11,7°C del 23 gennaio 1963), mentre a Radicofani i -9.8°C hanno superato i -9.7°C del 6 febbraio 1991 (record assoluto pari a -13.3°C del 2 gennaio 1979). Per il secondo giorno consecutivo si sono misurati -15.2°C a Novara Cameri (precedente record mensile di -14,6°C dell’11 febbraio 1969, record assoluto -19.4 °C del 18 gennaio 1960). Record mensili sfiorati a Cagliari Elmas (AM) con -3.0°C (record mensile -3,2°C del febbraio 1956, record assoluto -4.8°C del 10 gennaio 1981) e a Perdasdefogu (AM) con -4,0°C (record mensile -4,3°C del febbraio 1965, record assoluto -6,8°C del 23 gennaio 1963). A proposito della Sardegna, nelle zone interne si sono misurati fino a -14°C, valori molto vicini ai picchi assoluti mai registrati da stazioni meteo ufficiali sull’Isola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-allenta-la-morsa,-non-il-maltempo-al-sud-e-regioni-adriatiche

Il gelo allenta la morsa, non il maltempo al Sud e regioni Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
belluno,-altra-neve-su-quella-vecchia-in-una-citta-ghiacchiata

Belluno, altra neve su quella vecchia in una città ghiacchiata

4 Marzo 2005
l’ondata-di-caldo-raggiunge-il-mare-artico

L’ondata di caldo raggiunge il Mare Artico

25 Giugno 2004
brisbane,-venti-di-uragano-accompagnano-l’apocalittica-grandinata

Brisbane, venti di uragano accompagnano l’apocalittica grandinata

28 Novembre 2014
leggera-instabilita-e-calo-termico-a-meta-settimana.-sara-sempre-primavera

Leggera instabilità e calo termico a metà settimana. Sarà sempre primavera

24 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.