• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte abbandona il Centro-Nord, picchi di caldo record al Sud

di Mauro Meloni
08 Set 2008 - 13:26
in Senza categoria
A A
fronte-abbandona-il-centro-nord,-picchi-di-caldo-record-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Nella carta rappresentata la situazione all'altezza di 850 hPa (isobare in celestino ed isoterme in rosso) alla fine della giornata di ieri. Il passaggio di una debole ansa ciclonica al Nord ha portato masse d'aria più fresche ed instabili, esaltando nel contempo il respiro sahariano sulle estreme regioni meridionali. Elaborazione Meteo Giornale.
La parte terminale del sistema frontale atlantico è transitata nelle ultime 24 ore sul Nord Italia, ma come nelle attese ha marginalmente interessato anche le regioni centrali, indebolendosi non poco a causa della struttura altopressoria poco incline a dare spazio al transito perturbato, in seno ad una debole ansa ciclonica con genesi di minimo al suolo fra Basso Piemonte e Mar Ligure.

Le precipitazioni di Domenica hanno prevalentemente interessato le zone più esposte al flusso sud/occidentale, il quale ha catalizzato lo scenario per gran parte della settimana. Rovesci si sono così avuti fra il Levante Ligure, l’Alta Toscana ed i rilievi del Triveneto, in particolare la fascia prealpina del veronese, ove si sono avuti accumuli anche superiori ai 30 millimetri.

Temporali cattivi anche tra il bellunese ed il pordenonese, su quest’ultima zona si sono avuti danni per una tromba d’aria. Nelle ore serali di ieri un nucleo temporalesco più intenso ha interessato gran parte della fascia settentrionale del Piemonte e la Lombardia nord-occidentale.

I fenomeni sono stati in qualche caso abbondanti (picchi di oltre 40-50 millimetri per il singolo evento) ed accompagnati da grandine. Le piogge hanno raggiunto anche parte delle zone di pianura, coinvolgendo anche il torinese (ben 19 millimetri all’aeroporto di Caselle) ed il varesotto (13 millimetri a Milano Malpensa).

Alcuni focolai temporaleschi si sono sviluppati anche sul meridione, in particolare tra il materano, la Sila ed i rilievi settentrionali della Sicilia. Questi episodi sono avvenuti nell’apice della violenta ondata di caldo, che ha scardinato ulteriori record mensili.

Il caldo del fine settimana si era spinto fin sul Nord, con nuovi record stabiliti anche sull’Emilia, ma assume notevole spessore anche il valore record eguagliato su Verona Villafranca. Battuti alcuni record anche al Sud, non era certo semplice in quanto tale macro-zona sicuramente più avvezza alle ondate di calore settembrine, ma le isoterme sono salite fino a valori di quasi 10 gradi superiori alla media del periodo.

Nella giornata di ieri hanno fatto notizia le temperature raggiunte in Puglia, soprattutto i +38,6°C di Gioia del Colle ed i +42,6°C di Foggia Amendola. Si tratta di nuovi record su base mensile da quando esistono le rilevazioni, ancora una volta la stazione meteo del foggiano ha mostrato delle potenzialità enormi, dopo i 47 gradi toccati durante l’estate del 2007.

L’onda calda che ci ha avvolto negli ultimi giorni sarà ricordata a lungo, in quanto si tratta dell’inizio d’autunno meteorologico fra i più caldi degli ultimi decenni. Il clima più autunnale al Nord-Ovest è coinciso con la concomitanza di passaggi nuvolosi, dato che le isoterme in quota si sono comunque mantenute 4-5 gradi al di sopra dei valori normali.

L’inizio settimana propone una lieve flessione termica, ma il caldo non mollerà la presa ancora sulle Isole, complice l’anticiclone nord-africano che non intende abbassare la cresta e che peraltro favorirà un temporaneo miglioramento ovunque. Questi alcuni valori termici minimi e massimi raggiunti nella giornata di ieri.

Passo Rolle 10.0 11.4
Tarvisio 14.0 24.0
Pian Rosa -2.0 -0.4
Torino Caselle 17.2 27.5
Milano Malpensa 21.3 26.5
Piacenza S. Damano 23.0 29.2
Brescia/ghedi 21.3 29.4
Verona/villafranca 19.4 29.8
Trieste 24.2 30.8
Genova/sestri 23.0 25.7
Ferrara 20.6 31.0
Cervia 25.0 32.3
Firenze Peretola 22.2 31.1
Arezzo 20.0 29.6
Frontone 23.0 30.2
Falconara 22.5 30.4
Pescara 26.2 35.6
Termoli 29.6 34.4
Roma/fiumicino 24.7 32.5
Amendola 24.6 42.6
Trevico 20.0 27.4
Napoli/capodichino 21.2 34.1
Brindisi 24.4 34.6
Lamezia Terme 19.2 32.4
Ustica 25.0 33.8
Palermo Boccadifalco 27.0 36.6
Messina 27.2 37.4
Trapani Birgi 25.4 35.4
Enna 24.0 34.6
Gela 25.6 34.0
Catania Sigonella 20.0 37.4
Pantelleria 0.0 37.0
Cozzo Spadaro 25.4 35.0
Olbia Costa Smeralda 21.8 31.6
Decimomannu 24.2 35.2
Capo Bellavista 24.8 31.0
Cagliari Elmas 24.2 33.0

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-effetti-di-hanna-sul-nord-est-americano

Gli effetti di Hanna sul Nord Est americano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-temporali-portano-anche-la-grandine.-l’aria-fredda-raggiunge-l’italia,-le-temperature-diminuiscono

I temporali portano anche la grandine. L’aria fredda raggiunge l’Italia, le temperature diminuiscono

23 Marzo 2004
dura-battaglia:-vortice-ciclonico-sullo-ionio-contrapposto-a-forte-anticiclone-da-ovest

Dura battaglia: Vortice Ciclonico sullo Ionio contrapposto a forte Anticiclone da ovest

28 Ottobre 2016
tromba-marina-immortalata-davanti-marina-di-massa,-toscana

Tromba marina immortalata davanti Marina di Massa, Toscana

21 Novembre 2015
meteo:-temperature,-cambio-di-rota,-arriva-il-pieno-autunno
News Meteo

Meteo: Temperature, Cambio di Rota, Arriva il Pieno Autunno

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.