• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo intenso: afoso sui litorali, torrido nell’entroterra

di Vincenzo Insinga
10 Ago 2004 - 18:59
in Senza categoria
A A
caldo-intenso:-afoso-sui-litorali,-torrido-nell’entroterra
Share on FacebookShare on Twitter

caldo intenso afoso sui litorali torrido nellentroterra 1264 1 1 - Caldo intenso: afoso sui litorali, torrido nell'entroterra
Il flusso d’aria calda d’estrazione sahariana, preannunciata diversi giorni or sono, non si è fatto attendere e sta puntualmente dando luogo alla piu’ intensa ondata di caldo della stagione, esattamente nei termini previsti, ovvero con temperature molto elevate nelle zone interne e nelle aree montuose e condizioni di afa opprimente lungo i litorali, leggermente alleviate dalla debole ventilazione marina.

Come sempre accade in concomitanza con le calde e soleggiate giornate estive, le temperature aumentano ovunque – ora dopo ora – fino alle ore pomeridiane.

Tuttavia, lungo i litorali, la differenza di pressione e temperatura tra la superficie marina ed il suolo terrestre attiva la famosa circolazione eolica a regime di brezza: le masse d’aria provenienti dal mare, sono già molto cariche di vapore e inoltre, facendo abbassare la temperatura provocano un inevitabile innalzamento del tasso percentuale di umidità relativa, aumentando notevolmente la sensazione di caldo e, dunque, il disagio fisico. Ecco che le temperature registrate dalla colonnina di mercurio non corrispondono, in effetti, con i valori realmente avvertiti dal nostro organismo.

Analizziamo, dunque, gli ultimissimi dati in nostro possesso, prelevati da varie stazioni meteorologiche siciliane, alcune dell’Aereonautica Militare, altre della rete di rilevamento di Tempo Sicilia, mettendo a confronto le temperature massime registrate, con i valori dell'”Heat Index”, ovvero l’indice di calore, la temperatura effettivamente percepita dal nostro organismo in relazione al tasso d’umidità:

PANTELLERIA: 36°C – temperatura percepita 42,3°C
PALERMO: 34°C – temperatura percepita 35,7°C
SIGONELLA: 37°C – temperatura percepita 40,1°C
TRAPANI: 37°C – temperatura percepita 37,5°C
MISTRETTA (ME, 900 M SLM): 32°C – temperatura percepita 32°C MESSINA: 31°C – temperatura percepita 43,9°C
BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME): 36°C – temperatura percepita 36°C
NUNZIATA DI MASCALI (CT, 170 M SLM): 34,1°C temperatura percepita 37,4°C
VITTORIA (RG): 34,4°C – temperatura percepita 33,5°C

La giornata di domani si preannuncia molto simile: farà ancora molto caldo.

In compenso, nelle ore notturne, su tutta l’isola, complice la serenità del cielo e i valori ottimali di temperatura ed umidità anche in montagna, ci saranno le condizioni ideali per l’osservazione dello spettacolo delle “stelle cadenti”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-mar-delle-filippine,-ranamin-e-avviato-a-diventare-tifone-e-ad-investire-le-ryukyu,-a-sud-del-giappone

Nel Mar delle Filippine, Ranamin è avviato a diventare tifone e ad investire le Ryukyu, a sud del Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novembre-2014-il-piu-caldo-di-sempre-sull’italia:-oltre-3-gradi-sopramedia

Novembre 2014 il più caldo di sempre sull’Italia: oltre 3 gradi sopramedia

9 Dicembre 2014
neve-in-pianura-sull’abruzzo,-lieve-spolverata-di-bianco-anche-su-pescara

NEVE IN PIANURA sull’Abruzzo, lieve spolverata di bianco anche su Pescara

9 Dicembre 2012
domenica-e-lunedi-meteo-primaverile.-da-martedi-segnali-di-recrudescenza-invernale

Domenica e lunedì meteo primaverile. Da martedì segnali di recrudescenza invernale

1 Marzo 2008
gfs:-ancora-influenze-atlantiche-a-tenere-a-bada-un-deciso-ingresso-della-stagione-estiva

GFS: Ancora influenze atlantiche a tenere a bada un deciso ingresso della stagione estiva

27 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.