• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre notte gelida ed altri record del freddo frantumati

di Roberto Maccelli
02 Mar 2005 - 11:00
in Senza categoria
A A
altre-notte-gelida-ed-altri-record-del-freddo-frantumati
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle temperature di questa mattina (www.wetterzentrale.de) evidenzia i valori rigidissimi Oltralpe, in Pianura Padana e sull'Appennino centro-meridionale.
Anche questa notte i valori raggiunti in gran parte d’Italia sono gelidi, altri record del freddo marzolino sono stati battuti.

In Pianura Padana si è ridiscesi sotto i -10°C in diverse località, ma tale limite si è raggiunto anche ad Arezzo, e poi a Trevico in Irpinia.

Ma cominciamo a riassumere i record caduti durante la precedente nottata:
ai 2165 metri del Monte Cimone si sono raggiunti -21.0°C, precedente -20.8°C (dato ancora non adeguatamente verificato);
Piacenza con -12.6°C ha battutto il precedente di -12.2°C risalente al marzo 1963;
Udine con -10.0°C ha battuto i -9.2°C del marzo 1971;
Bologna con -9.7°C ha battuto il precedente di -8.6°C risalente al marzo 1963;
Trieste con -6.4°C ha battutto i -6.3°C risalente al marzo 1971;
Ronchi dei Legionari con -11.2°C ha battuto il precedente -11.0°C risalente al marzo 1971;
Bolzano con -10.7°C ha battuto i -9.6°C risalenti al marzo 1963;
Forlì con -10.5°C ha battuto il precedente -8.4°C (dato ancora non adeguatamente verificato);

Questa notte come detto nuovi record sono stati battuti:
Ronchi dei Legionari con -11.8°C ha battuto i -11.2°C stabiliti appena il giorno precedente;

Al momento questo è l’unico record che possiamo ufficializzare, altri dati significativi:
Verona Villafranca con -10.4°C dovrebbe aver eguagliato il record risalente al 1949;
Bergamo Orio al Serio con -7.7°C dovrebbe aver stabilito il nuovo record almeno degli ultimi 30 anni;
Malpensa e Vicenza hanno raggiunto i -10.0°C. Per Malpensa risulta un dato di -9.2°C risalente al marzo 1963;
Arezzo ha toccato anch’essa -10.0°C, ma di questa città mancano attualmente altri riferimenti;
Trevico ha toccato -10.2°C, anche di questa località mancano al momento riferimenti sui record;
Piacenza ha raggiunto i -12.2°C a solo 4 decimi di grado dal record stabilito la notte precedente;
Forlì con -9.3°C ha registrato anch’essa il secondo valore più basso dopo i -10.5°C della notte precedente.

Non sono record, ma si pongono assai vicini ad essi i -9.9°C di Torino Caselle e i -6.8°C di Milano Linate, entrambi a 0.6°C dai rispettivi record stabiliti nel marzo 1971. Anche Genova con -2.5°C realizza la seconda performance degli ultimi 50 anni, preceduta solo dai -3.2°C del marzo 1971 e seguita dai -2.3°C della notte di ieri 1 marzo. Notevoli anche i -8.6°C di Brescia Ghedi, così come i -7.5°C di Ferrara, ma anche in questi casi non siamo in grado di stabilire al momento se trattasi di record o no.

Da evidenziare infine i -4.4°C di Roma Fiumicino, a 0.2°C dal record del 1987 e i -5.0°C di massima stabiliti a Campobasso nella giornata di ieri primo marzo, facenti seguito ad una minima di -7.4°C doppiata questa notte.

Per i record e valori significativi di marzo si consiglia la lettura dei due articoli dedicati ai mesi di marzo 1963 e 1971:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10436
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10439

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-attanaglia-l’europa,-la-neve-ritorna-in-francia-e-isole-britanniche.-nevica-nei-balcani

Il freddo attanaglia l'Europa, la neve ritorna in Francia e Isole Britanniche. Nevica nei Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estivo-nella-prima-settimana-d’agosto,-ma-non-mancheranno-temporali

Meteo estivo nella prima settimana d’agosto, ma non mancheranno temporali

1 Agosto 2014
peggioramento-autunnale-in-vista

Peggioramento autunnale in vista

15 Ottobre 2006
meteo-7-giorni:-piogge-e-temporali.-instabilita’-anche-in-settimana

Meteo 7 giorni: PIOGGE e TEMPORALI. INSTABILITA’ anche in settimana

19 Maggio 2019
asteroide-lambira-la-terra-il-12-ottobre,-potremo-osservarlo.-quali-rischi?

Asteroide lambirà la Terra il 12 ottobre, potremo osservarlo. Quali rischi?

10 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.