• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alcuni record pluviometrici in Settembre

di Marco Rossi
08 Set 2005 - 20:51
in Senza categoria
A A
alcuni-record-pluviometrici-in-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

alcuni record pluviometrici in settembre 4008 1 1 - Alcuni record pluviometrici in Settembre
Per evitare errori sempre possibili in questi casi, considerando la variabilità dei dati meteo a nostra disposizione, riportiamo esclusivamente i quantitativi massimi giornalieri riscontrati durante il periodo 1961-98 su molte stazioni dell’Aeronautica Militare.

Non vengono considerati gli eventuali record che si sono raggiunti nel mese di settembre degli anni 1999-2004, certi che, in ogni caso, i valori riportati rappresentino un campione ugualmente rappresentativo.

Nei prossimi due – tre giorni, infatti, la situazione meteorologica di blocco, caratterizzata da una perturbazione in lento avanzamento verso levante, è favorevole a grossi quantitativi pluviometrici specialmente al Nord Italia e sui versanti occidentali in genere.

E’ quindi utile confrontare i valori pluviometrici giornalieri che si registreranno con quelli che rappresentano i valori record di un periodo che è quasi un quarantennio.

Ecco, quindi, le massime precipitazioni giornaliere registrate in molte località italiane durante i mesi di settembre degli anni 1961-98:

Udine: 158,8 mm
Novara: 140,4 mm
Piacenza: 115,6 mm
Brescia: 55,2 mm
Verona: 64,4 mm
Treviso: 78,2 mm
Rimini: 66,4 mm
Capo Mele: 79,6 mm
Pisa: 94,6 mm
Arezzo: 85,6 mm
Grosseto: 119,0 mm
Viterbo: 58,8 mm
Roma Ciampino: 52,0 mm
Latina: 74,0 mm (ieri 51,7 mm)
Frosinone: 90,2 mm
Pratica di Mare: 107,0 mm
Campobasso: 66,6 mm
Foggia: 79,2 mm
Brindisi: 67,3 mm
Lecce: 116,2 mm
Palermo: 67,0 mm
Messina: 70,0 mm
Trapani: 143,8 mm
Catania Sigonella: 82,6 mm
Capo Bellavista: 101,6 mm
Cagliari: 78,4 mm

Prepariamoc, dunque, a confrontare i valori pluviometrici dei prossimi giorni (e del resto del mese di Settembre), con i quantitativi che rappresentano i record ufficiali del quarantennio considerato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-fase-autunnale-mite-ma-umida,-a-tratti-piovosa

Una fase autunnale mite ma umida, a tratti piovosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’origine-della-tempesta-di-sabbia-che-ha-avvolto-pechino

L’origine della tempesta di sabbia che ha avvolto Pechino

19 Aprile 2006
meteo-milano-soleggiato-e-caldo-e-afa,-poi-temporali

Meteo MILANO soleggiato e CALDO e AFA, poi TEMPORALI

9 Giugno 2018
fine-ottobre-con-forti-cambiamenti-meteo-provenienti-dall’artico
News Meteo

Fine ottobre con forti cambiamenti meteo provenienti dall’Artico

29 Ottobre 2024
video-francia,-forti-grandinate-in-aquitania-il-17-maggio

VIDEO FRANCIA, forti grandinate in Aquitania il 17 maggio

19 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.