• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

9 marzo ancora freddo ma con qualche indizio di primavera anche al nord

di Massimo Aceti
10 Mar 2004 - 12:45
in Senza categoria
A A
9-marzo-ancora-freddo-ma-con-qualche-indizio-di-primavera-anche-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L'andamento termico degli ultimi 5 giorni in Italia. Diminuisce il divario termico fra nord e sud dello
E’ stata un’altra giornata assai poco primaverile nei valori termici quella del 9 marzo. La prima decade di marzo si sta concludendo con valori medi simili a quelli del mese di gennaio.

Su base nazionale la giornata del 9 marzo ha avuto una temperatura media di +5.7°C, 0.4°C in meno rispetto al giorno precedente e 1.5°C in meno rispetto alla norma. Aumenta nuovamente la differenza termica diurna: nel confronto con il giorno 8 marzo le minime passano dai +3.6°C a +2.0°C, le massime da +8.6°C a +9.4°C. Aumentano le temperature al nord, specie le massime, diminuiscono al centro e al sud. Da notare al nord i primi cenni di cumulogenesi, segno dell’aria fredda presente in quota ma anche dell’imminente cambio di stagione con un sole già primaverile.

Analizziamo ora i dati puntuali nei parametri di temperatura minima, massima e anomalia rispetto alla norma.

NORD

Passo Resia -8.0 0.4 -2.1
Bolzano 1.0 11.6 0.1
Passo Rolle -12.4 -6.0 -5.3
Monte Paganella -11.1 -7.2 -5.0
Dobbiaco -8.4 1.4 -2.8
Aviano 1.8 10.8 N.D.
Tarvisio -3.0 3.8 -1.1
Udine Rivolto 2.0 11.0 0.3
Pian Rosa -20.0 -15.0 -6.1
Torino Caselle -1.5 11.3 -0.8
Torino Bric Croce 2.8 9.0 1.2
Novara -3.2 11.6 -1.2
Milano Malpensa -6.0 12.3 -1.8
Bergamo -1.9 9.8 -2.0
Milano Linate -3.2 13.0 -1.5
Piacenza -2.0 11.2 -0.7
Brescia -1.9 11.8 -1.1
Verona Villafranca 1.0 11.4 -0.2
Vicenza 2.0 12.2 0.7
Istrana 2.5 12.5 1.2
Treviso 3.8 12.4 1.6
Venezia 2.6 11.8 1.2
Ronchi Dei Legionari 1.6 10.1 -0.6
Trieste 4.2 10.0 -0.5
Mondovi 2.2 10.0 N.D.
Passo Dei Giovi -2.4 9.0 N.D.
Genova 4.5 12.2 -1.4
Passo Della Cisa -3.8 0.6 -2.7
Sarzana 1.4 11.6 -2.1
Monte Cimone -8.4 -3.0 -1.6
Ferrara 1.7 10.7 N.D.
Bologna 1.0 14.5 1.2
Marina Di Ravenna 2.8 11.0 0.1
Forli 1.0 6.0 N.D.
Cervia 1.5 10.2 -0.4
Rimini 1.8 10.0 -0.7
Capo Mele 7.4 12.8 0.4

E’ bastata una giornata di sole per far tornare i termometri su valori consoni alla stagione in atto. E’ evidente, nonostante la presenza di aria fredda in quota, quanto sia ormai elevata la capacità del sole di scaldare il suolo. Le anomalie termiche si sono fortemente ridotte, specie per quanto riguarda le temperature massime, mentre le minime presentano ancora valori bassi soprattutto al nord ovest causa irraggiamento notturno. Il freddo in quota lo possiamo notare dalle misurazioni di Pian Rosa, Passo Rolle e Paganella, tutte stazioni oltre i 2000 metri e in cui le anomalie negative sono state comprese tra 5 e 6 gradi. Complessivamente l’anomalia termica di quest’area è stata di -1.1°C.
Riepilogo temperature medie: minima -1.2°C, massima +7.5°C, media generale +3.2°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 2.8 12.0 -1.0
Monte Argentario -0.4 7.2 -3.0
Firenze 2.3 12.0 -1.3
Arezzo 2.4 9.2 -0.7
Frontone -0.6 3.4 -3.9
Ancona Falconara 4.1 9.0 -0.3
Radicofani -0.2 5.6 -1.4
Grosseto 2.6 12.2 -1.3
Civitavecchia 4.6 11.2 -2.8
Viterbo 1.8 8.1 -2.1
Monte Terminillo -8.0 -3.8 -6.6
Vigna Di Valle 3.0 9.2 -2.2
Pescara 3.9 8.6 -1.6
Termoli 5.4 8.6 -2.3
Guidonia 1.8 12.4 -2.0
Roma Urbe 1.9 12.5 -2.0
Roma 1.8 10.4 -2.9
Roma Fiumicino 0.5 11.8 -3.4
Latina 0.8 10.0 -4.2
Frosinone -0.8 8.2 -4.4
Pratica Di Mare 2.8 12.0 -1.8
Campobasso -1.2 1.6 -4.6
Alghero 2.6 13.5 -2.2
Capo Caccia 8.4 10.8 N.D.
Olbia 4.0 13.7 -1.5
Fonni 1.8 5.2 -1.4
Capo Frasca 9.0 12.2 -0.3
Decimomannu 6.8 13.2 -0.2
Capo Bellavista 6.2 14.6 N.D.
Cagliari 5.0 13.6 -1.5
Capo Carbonara 8.2 13.2 -1.1

Continua la discesa delle temperature al centro, che si portano sotto norma di 2.2°C, 2.5°C al centro peninsulare e 1.8°C in Sardegna. Nonostante che il calo sia interamente imputabile alle temperature minime, le anomalie termiche maggiori rimangono quelle delle massime, che al centro peninsulare sono sotto norma di ben 3.1°C. Si nota anche in quest’area il freddo presente in quota dal dato del Monte Terminillo, ma anche anomalie piuttosto consistenti su tutta la zona appenninica. Da notare che sul versante adriatico le temperature minime sono state raggiunte nelle ore della serata e non sono quindi considerate in questa analisi che si basa sulle minime della notte precedente.
Riepilogo temperature medie: minima +3.4°C, massima +10.3°C, media generale +6.8°C.

SUD

Grazzanise 2.2 11.4 -2.8
Monte Sant’Angelo -0.4 0.8 -4.0
Foggia Amendola 2.8 9.6 -2.5
Trevico -3.0 -0.4 -3.7
Bari 3.4 9.3 -3.2
Ponza 5.4 8.6 -3.3
Napoli 1.6 10.7 -3.4
Capri Island 5.6 15.2 N.D.
Potenza 1.0 4.0 -2.1
Capo Palinuro 4.4 10.4 -3.3
Gioia Del Colle 3.6 8.0 -1.4
Latronico -0.6 3.4 -3.1
Brindisi 8.4 11.4 -0.5
Marina Di Ginosa 6.2 12.2 -0.7
Lecce 5.6 10.0 -2.0
Bonifati 2.8 7.8 N.D.
Monte Scuro -4.2 2.0 -1.8
Santa Maria Di Leuca 9.6 11.2 -0.1
Lamezia Terme 4.5 11.2 N.D.
Ustica 6.6 11.4 -1.8
Palermo Punta Raisi 7.7 13.3 -2.2
Palermo Boccadifalco 8.0 13.0 N.D.
Messina 7.6 14.4 -1.7
Reggio Calabria 8.1 14.2 -3.7
Trapani 9.8 15.0 0.7
Prizzi 0.4 3.0 -3.4
Enna 0.0 7.6 N.D.
Gela 9.8 16.0 1.1
Catania Sigonella 6.2 16.4 -0.1
Catania Fontanarossa 6.6 16.7 0.3
Pantelleria 9.0 12.2 -1.1
Cozzo Spadaro 9.0 16.0 -0.1
Lampedusa 11.7 15.0 -0.4

Anche il sud si allinea alle anomalie negative di nord e centro. La temperatura media di +7.8°C è 1.8°C sotto la norma del periodo. Maggiori le anomalie termiche delle temperature massime (-2.5°C) rispetto a quelle delle minime (-1°C). Particolarmente importanti le anomalie delle due principali città del sud peninsulare, Napoli e Bari, superiori ai -3°C.
Riepilogo temperature medie: minima +5.0°C, massima +10.6°C, media generale +7.8°C.

Considerazioni e conclusioni
Se sotto il profilo termico le temperature si mantengono nella norma di gennaio, ampiamente quindi sotto la norma della prima decade di marzo, sotto il profilo atmosferico si notano i primi segni della primavera anche al nord.
In questa stagione non è infrequente lo scambio meridiano di masse d’aria e con una maggiore energia in gioco rispetto all’inverno si sviluppano con facilità rovesci nevosi o grandinigeni, con i primi temporali che possono interessare anche il nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-corrente-del-golfo.-tra-fantasia-e-realta

La corrente del Golfo. Tra fantasia e realtà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-sole-e-caldo-da-giovedi-a-sabato.-poi-brusco-cambiamento

Meteo TORINO: SOLE e CALDO da giovedì a sabato. Poi brusco cambiamento

19 Settembre 2018
meteo-venezia:-tra-maltempo-e-nuova-acqua-alta-eccezionale

Meteo VENEZIA: tra MALTEMPO e nuova ACQUA ALTA ECCEZIONALE

17 Novembre 2019
sbalzi-meteo:-pausa-dalle-piogge,-ma-nuovi-cambiamenti-in-arrivo
News Meteo

Sbalzi Meteo: Pausa dalle Piogge, ma Nuovi Cambiamenti in Arrivo

1 Ottobre 2024
meteo-prossime-48-ore:-artico-pronto-a-irrompere

Meteo prossime 48 ore: Artico pronto a IRROMPERE

24 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.