• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

25 febbraio: Crollano le temperature al Nord Italia

di Massimo Aceti
26 Feb 2004 - 19:08
in Senza categoria
A A
25-febbraio:-crollano-le-temperature-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico evidenzia le profonde differenze tra nord e sud della penisola, con temperature negli ultimi 5 giori in ribasso ovunque ma molto più nettamente al nord, successivamente ad una temporanea risalita.
L’analisi dei dati termici di ieri 25 febbraio 2004 ci mostra le profonde differenze tra nord, centro e sud della Penisola Italiana.

Durante i “cambi di stagione”, non è raro trovare situazioni climatiche ancora palesemente legate alla stagione che sta terminando, o viceversa a quella entrante.

Ad un nord condizionato dall’afflusso artico e dallo spostamento verso levante di un nucleo di bassa pressione, si contrappone un sud bersaglio di correnti miti da sud-ovest.

La temperature media di ieri di +5.3°C (min. +1.6°C, max. +9.0°C) su base nazionale è ottenuta mediando situazioni ben differenti, con medie di -1.1°C al nord, +6.5°C al centro e +11.1°C al sud.
Ad un nord realmente gelido fanno quindi da contraltare un centro con temperature solo lievemente sotto media ma in ribasso deciso rispetto al giorno precedente (-2.4°C) ed un sud ancora caldo, seppur anch’esso in lieve trend decrescente.

Analizziamo come di consueto i dati puntuali riferiti ai parametri di temperatura minima, massima ed anomalia rispetto alla norma.

NORD

Passo Resia -16.8 -5.4 -7.9
Bolzano -4.4 5.0 -4.2
Passo Rolle -15.2 -5.8 -5.6
Monte Paganella -14.0 -9.0 -6.6
Dobbiaco -16.2 -4.0 -8.2
Aviano -3.0 5.6 N.D.
Tarvisio -10.8 0.8 -4.8
Udine Rivolto -3.4 6.2 -3.9
Pian Rosa -18.2 -11.0 -3.1
Torino Caselle -4.5 3.2 -4.9
Torino Bric Croce -2.2 -0.6 -4.7
Novara -5.0 4.0 -4.7
Milano Malpensa -7.5 4.3 -5.3
Bergamo -4.8 3.1 -5.6
Milano Linate -2.2 4.3 -3.8
Piacenza -4.2 -0.2 -6.3
Brescia -4.0 3.4 -5.0
Verona Villafranca -2.0 5.2 -3.8
Vicenza -4.2 5.6 -4.8
Istrana -6.2 6.3 -5.3
Treviso -3.4 7.8 -3.5
Venezia -2.0 5.4 -3.4
Ronchi Dei Legionari -4.5 6.8 -4.4
Trieste 0.8 6.6 -3.2
Mondovi -1.2 1.2 N.D.
Passo Dei Giovi -3.8 0.4 N.D.
Genova 3.8 8.9 -2.5
Passo Della Cisa -6.4 -3.0 -4.8
Sarzana -0.6 7.4 -4.5
Monte Cimone -8.0 -3.8 -1.3
Ferrara -2.4 5.4 N.D.
Bologna -2.8 2.2 -5.6
Marina Di Ravenna -0.4 7.0 -3.2
Forli -3.3 5.9 N.D.
Cervia -2.2 6.1 -3.6
Rimini -1.2 6.2 -3.4
Capo Mele 5.0 9.0 -2.4

Tutto il nord è segnato da pesanti anomalie termiche negative, senza grandi differenze tra settore occidentale ed orientale. Dal giorno 23 persi ben 7.2°C, un ribasso davvero significativo e statisticamente rilevante considerata l’ampiezza del territorio in questione. I -1.1°C gradi di media sono ottenuti da una minima di -4.9°C ed una massima di +2.7°C. Si nota quindi rispetto ai giorni un aumento netto del divario termico diurno.
Da segnalare i -16.8°C del Passo Resia, a 1500 metri di quota al confine austriaco.
Complessivamente l’anomalia negativa risulta di -4.5°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 0.8 8.4 -3.3
Monte Argentario 2.0 5.0 -2.7
Firenze -1.6 8.1 -4.4
Arezzo -3.0 7.6 -3.7
Frontone -2.2 4.5 -3.5
Ancona Falconara 0.0 9.1 -1.6
Radicofani 1.8 6.6 0.7
Grosseto 0.8 11.2 -2.4
Civitavecchia 6.8 10.6 -1.7
Viterbo 0.0 7.5 -2.9
Monte Terminillo -6.2 -2.0 -4.5
Vigna Di Valle 2.0 7.4 -3.2
Pescara 3.5 8.5 -1.3
Termoli 7.0 N.D. N.D.
Guidonia 2.2 12.4 -1.5
Roma Urbe 1.8 11.9 -2.0
Roma 3.0 11.4 -1.4
Roma Fiumicino 2.1 11.9 -2.1
Latina 1.2 10.0 -3.7
Frosinone -0.6 7.6 -3.9
Pratica Di Mare 3.8 12.8 -0.7
Campobasso 0.2 5.2 -1.5
Alghero 5.2 13.3 -0.9
Capo Caccia 7.6 11.8 N.D.
Olbia 3.9 15.6 -0.6
Fonni 2.6 N.D. N.D.
Capo Frasca 8.4 15.0 1.0
Decimomannu 5.6 16.0 0.7
Capo Bellavista 9.6 17.0 N.D.
Cagliari 7.6 16.6 1.5
Capo Carbonara 10.6 15.4 1.6

Temperatura in netto calo anche al centro, di 2.4°C rispetto al giorno precedente e di 4.9°C rispetto al giorno 23, e soprattutto l’anomalia termica diviene negativa, esattamente di 1.89°C, con netta differenziazione tra centro peninsulare (-2.4°C) e Sardegna, ancora in anomalia positiva (+0.5°C).
Le anomalie maggiori le troviamo in Toscana e nel basso Lazio, zone interessate da diffuse precipitazioni.
Le medie: minima +2.8°C; massima +10.2°C; media generale +6.5°C.

SUD

Grazzanise 0.4 11.0 -3.4
Monte Sant’Angelo -0.6 3.0 -2.6
Foggia Amendola 2.6 9.2 -2.1
Trevico 1.0 3.0 0.3
Bari 4.0 12.6 -0.7
Ponza 8.8 11.2 0.1
Napoli 3.6 13.1 -0.5
Capri Island 9.6 16.2 N.D.
Potenza 3.6 12.8 4.2
Capo Palinuro 9.4 19.6 4.4
Gioia Del Colle 4.2 9.8 0.6
Latronico 4.6 9.2 2.7
Brindisi 11.0 13.4 2.2
Marina Di Ginosa N.D. 12.8 N.D.
Lecce 7.6 12.8 1.0
Bonifati 6.6 10.6 N.D.
Monte Scuro 1.4 8.4 4.6
Santa Maria Di Leuca 11.4 13.6 2.6
Lamezia Terme 9.9 16.2 N.D.
Ustica 10.8 15.6 2.5
Palermo Punta Raisi 10.7 20.7 3.0
Palermo Boccadifalco 11.6 20.2 N.D.
Messina 14.0 21.8 5.6
Reggio Calabria 10.9 19.8 1.3
Trapani 9.0 21.4 3.4
Prizzi 7.2 16.8 6.8
Enna 7.6 15.2 N.D.
Gela 12.0 19.6 3.9
Catania Sigonella 7.0 17.6 1.2
Catania Fontanarossa 6.9 16.8 0.9
Pantelleria 12.0 21.0 4.6
Cozzo Spadaro 11.4 16.4 1.4
Lampedusa 13.1 18.5 2.2

Tutt’altra cosa l’andamento termico. Qui siamo ancora in presenza di una notevole anomalia positiva che timidamente sta calando. Le anomalie (positive) maggiori le troviamo sulle zone di montagna della Sicilia e della Calabria, mentre nelle zone più a nord di questa macroregione si rilevano anche alcune anomalie termiche negative, in particolar modo su Puglia e Campania.
Nel complesso l’anomalia positiva è di 1.8°C, in calo rispetto al giorno precedente di 0.7°C.
Le medie: minima +7.6°C; massima +14.5°C; media generale +11.1°C.

Considerazioni e conclusioni
Il nord e il centro Italia si approssimano a vivere un periodo probabilmente molto rigido. Se le anomalie termiche continueranno ad essere nell’ordine dei -4/-5°C, il periodo che si prospetta potrà essere ricordato come tra i più freddi degli ultimi decenni in rapporto alla stagione.
Questa rubrica continuerà ad informarvi puntualmente sulle anomalie termiche in essere, senza enfasi e col massimo rigore possibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-groenlandia:-un-immenso-serbatoio-di-ghiaccio-(seconda-parte)

Il clima della Groenlandia: un immenso serbatoio di ghiaccio (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
citta-bloccata-dall'”airpocalypse”:-accade-in-cina,-video-e-foto

Città bloccata dall'”airpocalypse”: accade in Cina, video e foto

22 Ottobre 2013
declino-dell’alta-pressione-al-nord,-tepore-estivo-al-sud

Declino dell’alta pressione al Nord, tepore estivo al Sud

26 Settembre 2013
plateau-antartico,-freddo-quasi-da-record

Plateau Antartico, freddo quasi da record

1 Marzo 2013
sole-vicino-ad-un-minimo-eccezionale,-a-rivelarlo-e-anche-la-sua-“musica”

Sole vicino ad un minimo eccezionale, a rivelarlo è anche la sua “musica”

30 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.