• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

24 febbraio: irrompe l’aria artica sul nord, temperature in picchiata sull’Arco Alpino di nord-est

di Massimo Aceti
25 Feb 2004 - 17:26
in Senza categoria
A A
24-febbraio:-irrompe-l’aria-artica-sul-nord,-temperature-in-picchiata-sull’arco-alpino-di-nord-est
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico evidenzia l'andamento termico in Italia e nelle tre macroregioni di riferimento negli ultimi 5 giorni. Inversione di tendenza del trend e nuovo allargamento della forbice termica tra nord e sud della nazione.
L’analisi dei dati termici di ieri mette in evidenza ancora una volta l’estrema dinamicità della situazione meteorologica di questa seconda parte del mese di febbraio.

Gli sbalzi termici da una giornata all’altra sono notevoli e, come tipico dei paesi del nord, più dovuti al diverso tipo di massa d’aria che interessa una data regione che non alle classiche escursioni termiche giorno/notte.

L’aria artica ha fatto ieri irruzione sull’Italia del nord-est, causando un deciso decremento termico sul settore alpino ed anche in pianura specie dove associata a precipitazioni.

E’ bene precisare subito che i dati che vi presentiamo in questa rubrica sono nel formato synop, si riferiscono cioè alle temperature minime notturne (ore 18/06 UTC) e alle massime diurne (ore 06/18 UTC) e non alle minime/massime effettive sulle 24 ore della giornata.
Questa precisazione e’ d’obbligo per poter leggere meglio i dati ivi presenti.

Su base nazionale il giorno 24 febbraio la temperatura media è stata di 7.2°C, 2.7°C meno del giorno precedente ma ancora più elevata di 0.6°C rispetto alla media della terza decade di febbraio (periodo 1961/90).
Torna ad allargarsi la forbice termica tra nord e sud della penisola; se il giorno 23 tale differenza era di 6.7°C, il 24 ha superato i 10°C. Per il nord la giornata ieri è stata la più fredda del mese dopo quella del giorno 19.

Vediamo ora i dati puntuali nei parametri di temperatura minima, massima e anomalia rispetto alla norma.

NORD

Passo Resia -10.2 -7.0 -5.4
Bolzano 1.9 6.2 -0.5
Passo Rolle -13.0 -10.4 -6.8
Monte Paganella -13.1 -11.2 -7.2
Dobbiaco -7.6 -3.8 -3.8
Aviano 1.0 4.8 N.D.
Tarvisio -2.8 -0.8 -1.6
Udine Rivolto 0.6 5.0 -2.5
Pian Rosa -24.2 -11.8 -6.5
Torino Caselle -1.8 6.2 -2.1
Torino Bric Croce -1.0 4.0 -1.8
Novara 1.8 7.6 0.6
Milano Malpensa -5.8 6.6 -3.3
Bergamo 1.6 5.2 -1.4
Milano Linate -1.0 7.7 -1.5
Piacenza 2.2 5.0 -0.5
Brescia 2.0 5.0 -1.2
Verona Villafranca 3.4 4.8 -1.3
Vicenza 2.6 3.8 -2.3
Istrana 1.6 2.2 -3.5
Treviso 2.2 5.0 -2.1
Venezia -0.7 3.6 -3.7
Ronchi Dei Legionari 2.2 4.4 -2.2
Trieste 2.4 4.4 -3.5
Mondovi 2.8 4.8 N.D.
Passo Dei Giovi -0.4 4.2 N.D.
Genova 5.9 9.3 -1.2
Passo Della Cisa -2.6 -1.0 -1.9
Sarzana 8.4 11.8 2.3
Monte Cimone -3.0 -2.4 2.0
Ferrara 3.9 3.9 N.D.
Bologna 3.3 3.3 -2.0
Marina Di Ravenna 5.0 7.2 -0.4
Forli 4.6 5.1 N.D.
Cervia 5.0 11.5 2.8
Rimini 7.0 11.0 3.2
Capo Mele 6.2 9.1 -1.8

Al nord le anomalie termiche maggiori le troviamo sull’Arco Alpino, fino a 6/7 gradi sotto la media del periodo. Tipicamente l’aria artica è molto fredda in quota ma non sempre si riversa al suolo con tutto il suo potenziale di freddo.
Sulle pianure del nord-est le anomalie negative sono state comunque moderatamente consistenti, mediamente comprese tra 2 e 4 gradi, mentre sono state più contenute al nord-ovest, dove le Alpi sono più elevate e proteggono meglio questa regione dalle infiltrazioni artiche.
Si notino le anomalie positive della Romagna, dove l’aria fredda è arrivata nel corso della giornata e non viene evidenziata dal formato dei dati di riferimento (vedi considerazioni ad inizio articolo).
Nel complesso la temperatura media è stata di +1.6°C (min. -0.3, max. +3.4) con anomalia negativa di 1.9°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 7.0 11.0 1.2
Monte Argentario 3.4 7.6 -0.7
Firenze 6.8 10.9 1.2
Arezzo 5.8 10.0 1.9
Frontone 4.7 5.2 0.3
Ancona Falconara 8.8 9.0 2.8
Radicofani 3.4 6.6 1.5
Grosseto 8.6 13.0 2.4
Civitavecchia 9.6 13.0 0.9
Viterbo 5.6 9.5 0.9
Monte Terminillo -3.4 -2.2 -3.2
Vigna Di Valle 6.4 9.2 -0.1
Pescara 6.8 15.1 3.7
Termoli 9.6 15.8 4.0
Guidonia 7.8 11.2 0.7
Roma Urbe 8.6 11.7 1.4
Roma 4.8 9.4 -1.5
Roma Fiumicino 10.0 12.1 2.0
Latina 7.2 10.0 -0.7
Frosinone 5.8 9.2 0.2
Pratica Di Mare 10.2 13.4 2.8
Campobasso 3.4 7.4 1.2
Alghero 8.6 11.1 -0.3
Capo Caccia 9.0 10.4 N.D.
Olbia 7.5 13.5 0.2
Fonni 2.2 7.0 0.7
Capo Frasca 10.8 12.8 1.1
Decimomannu 6.8 14.0 0.3
Capo Bellavista 10.6 17.4 N.D.
Cagliari 9.2 15.8 1.9
Capo Carbonara 9.6 15.6 1.2

La temperatura è calata anche al centro, di 2.5°C rispetto al giorno 23, portandosi su valori solo lievemente superiori alle medie del periodo. Da considerare anche in questo caso che in diverse località le temperature minime effettive sono state raggiunte in serata e non durante la notte, pertanto non risultano dai dati qui presenti.
Nel complesso la temperatura media è stata di +8.9°C (min. +6.9, max. +10.8) con anomalia positiva di 1.0°C.

SUD

Grazzanise 8.4 14.0 2.1
Monte Sant’Angelo 3.4 7.6 1.8
Foggia Amendola 9.0 15.4 4.3
Trevico 3.8 5.6 3.0
Bari 6.9 18.7 3.8
Ponza 10.0 11.8 1.0
Napoli 10.4 12.5 2.6
Capri Island 11.2 16.4 N.D.
Potenza 6.6 11.8 5.2
Capo Palinuro 10.4 15.6 2.9
Gioia Del Colle 6.2 17.0 5.2
Latronico 5.0 8.0 2.3
Brindisi 11.0 17.2 4.1
Marina Di Ginosa 9.2 19.2 4.9
Lecce 8.4 17.6 3.8
Bonifati 6.6 10.4 N.D.
Monte Scuro -1.0 1.6 0.0
Santa Maria Di Leuca 11.8 16.6 4.3
Lamezia Terme 5.0 17.3 N.D.
Ustica 11.4 15.6 2.8
Palermo Punta Raisi 13.3 19.2 3.6
Palermo Boccadifalco 13.4 20.6 N.D.
Messina 11.0 21.0 3.7
Reggio Calabria 8.1 20.4 0.2
Trapani 10.4 17.6 2.2
Prizzi 3.8 11.2 2.3
Enna 4.8 12.8 N.D.
Gela 10.0 17.2 1.7
Catania Sigonella 6.6 20.0 2.2
Catania Fontanarossa 7.0 20.1 2.6
Pantelleria 11.6 17.0 2.4
Cozzo Spadaro 10.0 18.0 1.5
Lampedusa 12.9 15.7 0.6

Al sud persiste l’anomalia termica positiva, in calo tuttavia di 1°C rispetto al giorno precedente. Il decremento termico rispetto al giorno 21, momento di massimo effetto dell’avvezione africana, è stato di 2.3°C. Si sono superati però ancor ieri i 20 gradi in diverse località della Sicilia.
Nel complesso la temperatura media è stata di +11.8°C (min. +8.3, max. +15.2) con anomalia positiva di 2.7°C.

Conclusioni e considerazioni
Il primo fronte artico giunto ieri sull’Italia ha prodotto gli effetti attesi, con un generale calo termico più accentuato sul nord-est, ma con condizioni che sono tornate nella norma climatica in gran parte del Centro Italia.
A pochi giorni dal termine questo mese di febbraio risulta circa 1°C più caldo rispetto alle medie del periodo 1961/90, che ricordiamo, è stato tra i più freddi dello scorso secolo, quantomeno più freddo sia del periodo 1951/80 che del periodo 1971/00.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cosa-e-il-“whiteout”?

Cosa è il "whiteout"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-ed-inizio-settimana-dai-sapori-autunnali,-sotto-la-spinta-di-sostenute-correnti-atlantiche

Week end ed inizio settimana dai sapori autunnali, sotto la spinta di sostenute correnti atlantiche

27 Novembre 2007
bulgaria,-e-meteo-estremo:-sofia-finisce-sott’acqua

Bulgaria, è Meteo estremo: Sofia finisce sott’acqua

19 Giugno 2018
manipolazione-meteo:-programmi-scientifici-per-fare-calare-il-riscaldamento-globale

Manipolazione meteo: programmi scientifici per fare calare il Riscaldamento Globale

7 Dicembre 2018
persisteranno-piogge-e-nevicate-tra-adriatiche,-sud-e-sicilia.-fara-freddo

Persisteranno piogge e nevicate tra adriatiche, Sud e Sicilia. Farà freddo

5 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.