• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima settimana di primavera al freddo, ma la stagione si chiude con valori termici nella norma. Ben differenti i dati sulle precipitazioni

di Andrea Meloni
01 Giu 2004 - 11:28
in Senza categoria
A A
ultima-settimana-di-primavera-al-freddo,-ma-la-stagione-si-chiude-con-valori-termici-nella-norma.-ben-differenti-i-dati-sulle-precipitazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche in Italia, mentre nella seconda carta, le anomalie sulle precipitazioni. Si osservi con i colori che tendono al giallo e marrone, le anomalie negative, con i colori che tendono all'azzurro, le aree con eccesso di pioggia. Fonte mappa www.cpc.ncep.noaa.gov.
ultima settimana di primavera al freddo ma la stagione si chiude con valori termici nella norma ben 912 1 2 - Ultima settimana di primavera al freddo, ma la stagione si chiude con valori termici nella norma. Ben differenti i dati sulle precipitazioni
Anche se la risoluzione dei dati probabilmente non è consistente, il www.cpc.ncep.noaa.gov mette a disposizione periodicamente delle mappe con le anomalie della temperatura e delle precipitazioni sulla Terra.
E’ nostro interesse comprendere quanto è stata anomala la Primavera 2004.

Da più parti si dice che la stagione meteorologica ormai conclusa è stata fredda e piovosa, ma la cartina sulle anomalie termiche del NOAA non convalida questa tesi. Secondo i dati che sono stati usati per comporla, la primavera è stata nella norma in Italia e gran parte del Continente, anzi, hanno prevalso sul Centro Nord Europa le anomalie positive e l’unica regione che ha avuto valori sotto media è parte della Spagna.

In merito alle anomalie espresse da queste carte, non c’è molto da aggiungere, se non che i dati indicati potrebbero non coincidere per alcune ristrette aree geografiche.

Incuriosisce non poco la mappa delle anomalie sulle precipitazioni, dove prevale la tendenza di dati sotto media.

Isole Britanniche, Francia, Benelux, Europa centrale, gran parte della Scandinavia, ma anche varie regioni d’Italia, la Penisola Iberica atlantica, hanno avuto precipitazioni sotto la norma, con anomalie sovente attorno al 50%.
La causa di questa forte riduzione delle piogge è da imputare alla debole influenza delle Correnti Atlantiche, che nelle regioni sopradescritte, sono le tradizionali grandi apportatrici di pioggia.

Al contrario, un eccesso di pioggia viene indicato per varie regioni mediterranee, dove è stata attiva ed efficace l’azione di depressioni mediterranee.
Da segnalare come la piovosità in Italia sia stata più bassa della norma nel settore nord occidentale e le Alpi, in Puglia e parte del Sud, mentre abbia prevalso un eccesso di pioggia altrove. Una situazione che si è conservata quasi inalterata anche nel mese di aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-sul-lungo-raggio-nuove-insidie

ECMWF: sul lungo raggio nuove insidie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-temporali-ancora-in-agguato-sull’italia,-ma-e-pronta-la-super-estate

Meteo: TEMPORALI ancora in agguato sull’Italia, ma è pronta la Super Estate

18 Giugno 2020
la-“porta-dell’inferno”-siberiana-si-allarga:-ecco-di-che-si-tratta

La “Porta dell’Inferno” siberiana si allarga: ecco di che si tratta

24 Maggio 2017
perturbazione-raggiunge-la-sardegna,-qualche-nube-anche-al-nordovest-e-sicilia.-piu-sole-altrove

Perturbazione raggiunge la Sardegna, qualche nube anche al Nordovest e Sicilia. Più sole altrove

8 Aprile 2010
giugno-2018,-a-livello-planetario-e-stato-il-3°-piu-caldo-di-sempre

Giugno 2018, a livello planetario è stato il 3° più caldo di sempre

24 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.