• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà un’estate “normale”

di Simone Lussardi
04 Apr 2004 - 10:58
in Senza categoria
A A
sara-un’estate-“normale”
Share on FacebookShare on Twitter

sara unestate normale 617 1 1 - Sarà un'estate "normale"
Basandoci su quella curiosa ed insolita analisi che vi presentammo possiamo dirvi che potrebbe attenderci un’estate “normale” a caratterizzare la bella stagione sull’Europa mediterranea. Italia inclusa. E per “normale” intendiamo temperature medie che non si discosteranno eccessivamente dalla norma (tuttavia sarà difficile avere un’estate sotto la media visto il trend in corso degli ultimi 10 anni), con precipitazioni che saranno o nella norma o superiori ad essa.

L’analisi cui facciamo riferimento è quella che correlava l’occorrenza di cicloni tropicali nel Pacifico nord-occidentale nel bimestre Gennaio/Aprile con la presenza ostinata dell’alta pressione sub-tropicale di matrice africana nel bacino del Mediterraneo. Ebbene, emerse che qualora vi fosse un numero di cicloni pari a zero nel periodo su indicato, con buona probabilità l’estate seguente sarebbe stata eccezionalmente calda e secca.

Questo “indice”, chiamiamolo così, abbinato alla presenza de “El Nino” alla fine dell’anno precedente l’osservazione ha costituito una conferma all’ipotesi per quasi un trentennio.

Quest’anno, e siamo solo a fine Aprile, abbiamo già raggiunto la terza tempesta / ciclone tropicale nella zona del Pacifico nord-occidentale, per cui abbiamo potuto anticipare il contenuto di questo articolo.

La neonata terza tempesta (Tropical Depression 03W), tra l’altro, minaccia di far parlare di sé molto presto, e per alcune zone (Filippine, Taiwan, Cina sud-orientale) potrebbero essere guai seri ancora prima dell’avvio della “reale” stagione delle piogge.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-dissolta-nell’alta-pressione.-temperature-minime-elevate-in-molte-localita-e-nebbie

Perturbazione dissolta nell'Alta Pressione. Temperature minime elevate in molte località e nebbie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-molto-ventoso,-peggiora-in-settimana

Meteo ROMA: molto ventoso, peggiora in settimana

9 Dicembre 2018
giappone,-treno-colpito-da-un-fulmine:-riprese-incredibili

Giappone, treno colpito da un FULMINE: riprese incredibili

5 Settembre 2013
neve-di-fine-maggio,-non-e-una-rarita:-ecco-cos’e-accaduto-due-anni-fa

Neve di fine maggio, non è una rarità: ecco cos’è accaduto due anni fa

27 Maggio 2015
potrebbe-realizzarsi-una-fase-di-freddo-e-neve-su-mezza-italia

Potrebbe realizzarsi una fase di freddo e neve su mezza Italia

18 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.