• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riscaldamento globale, giungono ulteriori conferme

di Ivan Gaddari
20 Dic 2012 - 13:15
in Senza categoria
A A
riscaldamento-globale,-giungono-ulteriori-conferme
Share on FacebookShare on Twitter

riscaldamento globale giungono ulteriori conferme 25781 1 1 - Riscaldamento globale, giungono ulteriori conferme
Il lavoro, a detta del team di ricerca, offre una metodologia oggettiva per valutare i dati termometrici alla base delle teorie sul riscaldamento globale. Il risultato della ricerca è stato pubblicato nella rivista “Geophysical Research Letters” e deriva dal lavoro di un team di ricercatori del National Climatic Data Center del NOAA, dell’Università del South Carolina, dell’Università del Colorado (Stati Uniti) e dell’Università di Berna (Svizzera).

La nuova metodologia risolve alcuni problemi derivanti dalle rilevazioni termometriche “classiche”, le quali possono variare per vari motivi: cambiamenti di uso del suolo, della posizione delle stazioni o alle variazioni nella taratura degli strumenti meteorologici nel corso degli anni. Ma si tratta solo di alcuni dei numerosi fattori che vanno ad incidere sull’attendibilità di alcuni set di dati.

Utilizzando le informazioni registrate su particolari sensori di temperatura, il team di ricerca è stato in grado di supportare le teorie che sostengono il processo di innalzamento delle temperature del Pianeta. Per poter effettuare alcune misurazioni si sono resi necessari permessi particolari, di natura biologica, perché potevano incidere significativamente su alcuni ecosistemi. Le rilevazioni, ad esempio, hanno registrato i livelli di crescita di coralli, conchiglie, del plancton marino e sedimenti lacustri. Inoltre si è proceduto all’analisi delle carote di ghiaccio e al reperimento di tutte le informazioni possibili da elementi biologici, fisici o chimici contenuti in diverse grotte o caverne.

Per citare un esempio del tipo di analisi condotte, dagli scheletri di corallo e dal plancton sono state ottenute le variazioni di temperatura in base al rapporto tra gli isotopi di ossigeno contenuti al loro interno. Per il rapporto, i ricercatori hanno utilizzato i dati di 173 serie indipendenti, che riuscissero a coprire un arco temporale il più ampio possibile. Nello specifico tra il 1730 e il 1995.

Al fine di garantire l’affidabilità dello studio, i ricercatori hanno utilizzato dati grezzi anziché le serie termiche ricostruite. Oltre a rappresentare una tendenza climatica a lungo termine, le rilevazioni termometriche paleoclimatiche sono state in grado di rilevare variazioni su piccola scala. Ad esempio, l’intervallo di caldo del 1940, presente nelle serie termiche canoniche, appare anche nei dati paleoclimatici. Non solo, entrambe le serie di dati indicano che il riscaldamento globale degli ultimi 15 anni del periodo di studio (1980-1995) è significativamente più veloce rispetto al trend di lungo periodo (1880-1995).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-nuova-neve-anche-in-appennino,-ma-sara-poi-messa-a-dura-prova

Arriva nuova neve anche in Appennino, ma sarà poi messa a dura prova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-batte-in-ritirata,-prospettive-assolate-e-abbastanza-tiepide-per-tutto-lo-stivale

Il freddo batte in ritirata, prospettive assolate e abbastanza tiepide per tutto lo Stivale

15 Marzo 2005
meno-freddo-anche-di-notte:-e-colpa-della-nuvolosita

Meno freddo anche di notte: è colpa della nuvolosità

16 Dicembre 2015
lo-studio-dei-“fiumi-atmosferici”-e-le-tempeste-sulla-west-coast-statunitense

Lo studio dei “fiumi atmosferici” e le tempeste sulla West Coast Statunitense

12 Febbraio 2011
usa,-nel-minnesota-si-susseguono-le-colate-di-fango:-case-inghiottite

USA, nel Minnesota si susseguono le colate di fango: case inghiottite

26 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.