• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo 2010 rovente a livello globale, battuto solamente dal picco record del 2002

di Mauro Meloni
17 Apr 2010 - 11:25
in Senza categoria
A A
marzo-2010-rovente-a-livello-globale,-battuto-solamente-dal-picco-record-del-2002
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di Marzo 2010, a livello globale il secondo più caldo in assoluto dopo quello del 2002. Fonte dati ERSST/NASA^^^^^Disaggregazione del dato d'anomalia per latitudine, con il maggiore caldo sulle zone dei Poli. Fonte dati ERSST/NASA^^^^^Grafico delle anomalie delle temperature superficiali, mese per mese, dal 1996 ad oggi. Fonte dati ERSST/NASA^^^^^Comparazione del 2010 con altri due anni recenti (1998 e 2005) caratterizzati da medie termiche globali molto elevate. Fonte dati ERSST/NASA
Comparando l’analisi dei dati degli oceani con quelli delle terre emerse, in base alle elaborazioni del Goddard Institute NASA, il global warming è risultato fortissimo nel mese di Marzo, sulla falsariga di quanto già avvenuto negli scorsi mesi di Gennaio e Febbraio. Le rilevazioni superficiali seguono le prime stime basate sui sensori satellitari: Marzo 2010 ha fatto registrare un’anomalia complessiva di +0,83°C, un dato che dista di appena +0,2°C rispetto al picco record raggiunto nel 2002.

marzo 2010 rovente a livello globale dietro il picco record del 2002 17810 1 2 - Marzo 2010 rovente a livello globale, battuto solamente dal picco record del 2002
L’incremento del glowal warming rispetto a Febbraio è stato di ben +0,11°C. A livello emisferico (dati comprensivi degli oceani) quello boreale ha fatto registrare un’anomalia di +1,07°C, mentre in quello australe l’anomalia ha toccato i +0,62°C. Tuttavia, è proprio quest’ultimo dato, apparentemente meno eclatante, a raggiungere il primato nella speciale classifica statistica del caldo sull’Emisfero Meridionale, mentre sul Nord Emisfero si tratta “solo” del quarto Marzo più caldo in assoluto. Come si è visto nella mappa sopra, le aree interessate dalle anomalie di caldo più forti sono state le zone polari in genere, il Canada, la Groenlandia ed il sud-ovest asiatico.

marzo 2010 rovente a livello globale dietro il picco record del 2002 17810 1 3 - Marzo 2010 rovente a livello globale, battuto solamente dal picco record del 2002
Bisogna tornare indietro al Gennaio del 2007 per riscontrare un’anomalia positiva mensile assoluta superiore, quando si erano toccati i +0,87°C. Il grafico in basso mostra l’andamento delle temperature globali, mese per mese, dal Gennaio del 1996 fino al Marzo del 2010, con raffronto dei dati delle stazioni meteorologiche (in nero) rispetto a quelli più generali (in rosso) calcolati sulla media delle rilevazioni degli oceani più le terre emerse: Marzo 2010 è stato dunque a livello assoluto uno dei più anomali, se si pensa che solo il Gennaio del 2007 ed il Marzo del 2002 hanno fatto registrare anomalie di poco superiori.

marzo 2010 rovente a livello globale dietro il picco record del 2002 17810 1 4 - Marzo 2010 rovente a livello globale, battuto solamente dal picco record del 2002
Quali le cause di questa notevole accelerata del Global Warming? Indubbiamente, gli ultimi vagiti di El Niño hanno contribuito in maniera evidente a rinvigorire il riscaldamento globale. Quest’inizio del 2010 d’altronde ha diverse similitudini rispetto ad annate recenti caratterizzate da episodi moderati o marcati di El Niño, fra le quali citiamo il 1998 ed il 2005 (si veda il grafico di Marzo). Questa fortissima impennata di Marzo ha però portato quest’ultimo trimestre a posizionarsi come il secondo in assoluto più caldo, proprio ad un soffio dal 2002: gli ultimi 3 mesi hanno infatti fatto registrare anomalie rispettivamente di 0.70, 0.72 e 0.83 gradi contro quelle di inizio 2002 pari a 0.71, 0.70 e 0.85°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-anche-domenica,-soprattutto-al-sud.-piu-sole-e-mite-in-avvio-settimana

Temporali anche domenica, soprattutto al Sud. Più sole e mite in avvio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-dal-meteo-anomalo-con-caldo-estivo,-non-solo-in-italia

Settembre dal meteo anomalo con caldo estivo, non solo in Italia

17 Settembre 2018
cascata-di-fuoco:-il-fenomeno-si-ripete.-spettacolo-allo-yosemite-park

Cascata di fuoco: il fenomeno si ripete. Spettacolo allo Yosemite Park

16 Febbraio 2017
ultime-notizie-meteo:-maltempo-piu-intenso-del-previsto,-le-date
News Meteo

Ultime Notizie Meteo: Maltempo più Intenso del Previsto, le DATE

30 Settembre 2024
natale-tempestoso-in-liguria:-oltre-400-mm-di-pioggia-e-vento-a-120-km/h

Natale tempestoso in Liguria: oltre 400 mm di pioggia e vento a 120 km/h

26 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.