• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve nel mondo (Parte I): introduzione ai regimi della neve

di Andre Eid
31 Gen 2006 - 09:31
in Senza categoria
A A
la-neve-nel-mondo-(parte-i):-introduzione-ai-regimi-della-neve
Share on FacebookShare on Twitter

La neve sulle cime del nord del Libano a quota 2000 metri.
Può sembrare poco credibile, ma affinché ci siano abbondanti nevicate, non conviene che ci siano temperature troppo basse, anzi, è meglio avere temperature non di molto sotto lo zero, poiché il freddo intenso rispecchia un tenore d’umidità molto basso che non lascia generare di conseguenza delle forti precipitazioni.

Le precipitazioni nevose quindi aumentano dove ci sono perturbazioni frequenti con temperature né troppo basse né troppo alte, cioè di qualche grado attorno agli zero gradi (si nota che da 0°C e abitualmente fino a 3°C/4°C è possibile vedere nevicare senza che si crei per forza un manto nevoso).

Come dice il climatologo francese Péguy, se si potesse ricavare la quantità media di neve mensile conoscendo la temperatura media mensile e le precipitazioni mensili di una stazione, una formula lineare empirica ci avrebbe risolto tutta la problematica di correlazione (come quella del Lauscher: F % = 50 – 5 t ).

Succede invece che, molto spesso, la primavera risulta più nevosa dell’autunno paragonando anche le temperature medie mensili simili di queste due stagioni. Egli annotava, grosso modo, uno scarto di 2°C di differenza nelle medie mensili con lo stesso coefficiente di neve in queste due stagioni.

Ad esempio sulle Alpi francesi egli ritiene che per una temperatura media mensile di 0°C il 50% cade sotto forma di neve in un mese d’autunno, ma si ha questo 50% di neve ad una temperatura media mensile di +2°C in un mese di primavera, idem per le altre percentuali: -6°C di fronte ai -4/-3°C per il coefficiente 100 % e sui 7 gradi per il 0%. Questo succede dice, perché di solito le nevicate d’autunno sono di “raddolcimento” (della temperatura), invece quelle di primavera sono di invasione polare o artica. L’altra spiegazione che dà è che la primavera ha escursioni più forti e quindi offre più possibilità per le nevicate.

La neve nel mondo
Parte II: i regimi della neve nelle pianure
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12721

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-burrasca-nelle-isole-maggiori-ed-in-calabria,-tempo-buono-nel-resto-dell’italia

Forte burrasca nelle Isole Maggiori ed in Calabria, tempo buono nel resto dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-29-maggio,-un-vero-caos:-caldo-e-freddo-e-temporali

Meteo al 29 MAGGIO, un vero caos: CALDO e FREDDO e temporali

18 Maggio 2019
temporali-al-nord-con-caldo-a-35-gradi,-ecco-quando

Temporali al Nord con caldo a 35 gradi, ecco quando

5 Luglio 2017
genova,-nuova-ennesima-alluvione-molti-cittadini-in-auto-lungo-i-fiumi-in-piena.-disattese-le-allerte-meteo

GENOVA, nuova ennesima alluvione. MOLTI CITTADINI in auto lungo i fiumi in piena. DISATTESE le allerte meteo

15 Novembre 2014
meteo-palermo:-meno-caldo.-tra-sole,-nubi-e-qualche-piovasco

Meteo PALERMO: MENO CALDO. Tra sole, nubi e qualche piovasco

12 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.