• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il parere del Meteoffice sul film di fantascienza, e sul blocco della Corrente del Golfo

di Simone Lussardi
13 Mag 2004 - 10:49
in Senza categoria
A A
il-parere-del-meteoffice-sul-film-di-fantascienza,-e-sul-blocco-della-corrente-del-golfo
Share on FacebookShare on Twitter

il parere del meteoffice sul film di fantascienza e sul blocco della corrente del golfo 818 1 1 - Il parere del Meteoffice sul film di fantascienza, e sul blocco della Corrente del Golfo
Già in Italia abbiamo avuto vari pareri tutto sommato positivi sugli scenari esposti dal film di fantascienza.

In pratica, come sottolineato dai climatologi italiani, il film “accelererebbe”, per motivi cinematografici, dei processi climatici in atto che, in realtà, impiegherebbero un secolo o più per potersi realizzare, tuttavia verrebbe rispecchiata una realtà possibile.

Anche il prestigioso Meteoffice britannico si è infine prodotto in un commento sulla situazione climatica prevista dalla pellicola di fantascienza.

Come si sa, nel film di Roland Emmerich sarebbe lo scioglimento dei ghiacci polari, causato dall’effetto serra, a provocare il blocco della Corrente del Golfo, con il conseguente arrivo di una improvvisa Era Glaciale, nel giro di appena un mese.

Ovviamente, il lasso di tempo nel quale si verificherebbe questo evento è troppo breve, ma le misurazioni dell’Ufficio Britannico per la meteorologia hanno notato che la Corrente del Golfo si è davvero indebolita, rispetto al Secolo scorso, addirittura del 20%, che è un valore enorme considerata la massa d’acqua che è interessata al fenomeno.

Il parere del Meteoffice è che, finora, non ci siamo accorti del cambiamento in atto, in quanto l’indebolimento della Corrente sarebbe stato compensato dall’aumento della temperatura dell’aria dovuto all’effetto serra, che lo avrebbe più che compensato.

Tuttavia, il modello futuribile elaborato in Inghilterra vedrebbe un ulteriore indebolimento della Corrente entro un Secolo, tale da portare ad un calo della temperatura media delle Isole Britanniche pari a 5°C.

Sono già comparsi dei segnali, sull’Oceano Artico, che vanno in questa direzione, con alcuni fenomeni che rientrano nelle previsioni di questo modello matematico.

Tuttavia, bisogna dire che un indebolimento della Corrente del Golfo potrebbe essere dovuto semplicemente ad un minor contrasto termico tra il Polo Nord e l’Equatore, per il maggiore riscaldamento che ha interessato il Polo rispetto alle basse latitudini.

Ma gli scenari previsti sono comunque inquietanti, considerando che questa teoria sta incontrando sempre più consenso tra la comunità scientifica internazionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
finlandia,-svezia,-repubbliche-baltiche,-russia:-e-tornato-l’inverno

Finlandia, Svezia, Repubbliche Baltiche, Russia: è tornato l'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfiorati-i-80-°c-a-concordia

Sfiorati i -80 °C a Concordia

2 Giugno 2008
weekend-dal-meteo-traditore,-ecco-il-motivo
News Meteo

Weekend dal meteo TRADITORE, ecco il motivo

11 Luglio 2024
piogge-di-oggi:-confermato-maltempo-in-sardegna

PIOGGE di oggi: confermato MALTEMPO in Sardegna

30 Agosto 2013
nubifragi-“feriscono”-il-centro-italia,-ma-la-perturbazione-va-dissipando-tutta-la-propria-potenza

Nubifragi “feriscono” il Centro Italia, ma la perturbazione va dissipando tutta la propria potenza

5 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.