• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il mantenimento dello strato nevoso dipende dall’umidità dell’aria

di Marco Rossi
04 Feb 2004 - 18:42
in Senza categoria
A A
il-mantenimento-dello-strato-nevoso-dipende-dall’umidita-dell’aria
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico del radiosondaggio di Udine Campoformido alle ore 12Z del 4 febbraio 2004. Si notino le linee nere del dew point (a sinistra) e della temperatura fortementente distanziate tra i 925 e i 350 hpa. In questa porzione d'atmosfera l'umidità relativa risulta estremamente bassa. Fonte: https://weather.uwyo.edu. Clickare sull'immagine per visualizzarne la versione estesa.
Gli anticicloni africani, quando invadono la nostra Penisola portano alle alte quote atmosferiche masse di aria molto calda, che possono davvero compromettere il manto nevoso, provocandone un rapido scioglimento. Ma non è detto che debba sempre essere così.

Se l’aria in quota oltre che calda risulta molto secca – è il caso dell’evento di questi giorni, con umidità misurata dai radiosondaggi del 15/20% – la neve tende a sublimare, passando direttamente dallo stato solido a quello di vapore acqueo.

Ma questo processo richiede, a sua volta, notevoli quantità di calore, che vengono sottratte agli strati d’aria sovrastanti la neve stessa.

Il fatto determina un crollo della temperatura su valori attorno allo zero, dovuto alla sublimazione, proprio al di sopra della neve, fatto che ne limita di molto la fusione e lo scioglimento.

L’aria secca, allora, non ha lo stesso effetto dell’aria primaverile calda ed umida.

Occorre anche tenere conto della estensione del manto bianco, che funge da “effetto albedo”, respingendo in gran parte la radiazione solare, che, ai primi di febbraio, è ancora piuttosto debole, e non ha certo i valori della piena Primavera.

Sono questi i motivi per i quali il manto nevoso può reggere meglio all’assalto “africano” durante l’Inverno, rispetto a quanto non riesca a fare in Primavera inoltrata.

C’è inoltre un problema che può interessare le strade di montagna nei giorni di disgelo improvviso, che è sottovalutato rispetto al problema valanghivo.

L’aumento delle temperature in quota, infatti, dopo lunghe giornate di gelo, può “liberare” quelle scariche di sassi che erano state trattenute dal ghiaccio e dalla neve, e che lo stesso ghiaccio ha contribuito a creare spezzando i massi in frammenti più piccoli.

Tali scariche possono cadere all’improvviso sulle strade di montagna, per cui occorre prestare la massima attenzione mentre si guida, onde evitare incidenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-botswana:-brina-e-gelo-notturno-nel-secco-inverno-dell’altopiano-(seconda-parte)

Il clima del Botswana: brina e gelo notturno nel secco inverno dell'altopiano (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-tra-sole,-nubi-e-piovaschi.-da-lunedi-tornera-il-maltempo

Weekend tra sole, nubi e piovaschi. Da lunedì tornerà il maltempo

23 Novembre 2012
tempesta-anton-colpisce-anche-la-francia-con-venti-ad-oltre-160-km/h!

Tempesta Anton colpisce anche la Francia con venti ad oltre 160 km/h!

6 Marzo 2015
in-arrivo-il-paventato-break-estivo?

In arrivo il paventato break estivo?

10 Luglio 2008
tra-domani-e-dopo-meteo-localmente-perturbato,-sabato-diffusa-instabilita-pomeridiana

Tra domani e dopo meteo localmente perturbato, sabato diffusa instabilità pomeridiana

2 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.