• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il differente comportamento dei ghiacci nei due emisferi

di Marco Rossi
07 Mag 2009 - 07:54
in Senza categoria
A A
il-differente-comportamento-dei-ghiacci-nei-due-emisferi
Share on FacebookShare on Twitter

il differente comportamento dei ghiacci nei due emisferi 15024 1 1 - Il differente comportamento dei ghiacci nei due emisferi
La situazione dei ghiacci marini è attualmente, in fase contraddittoria.

Tutti possiamo osservare come i ghiacci marini antartici siano in netta fase di espansione, con un trend di crescita ultradecennale, mentre i ghiacci artici, pur in un disperato tentativo di “recupero” negli ultimi mesi, presentano un trend di decisa decrescita.

Questo pone molti interrogativi sulla effettiva “globalità” del Global Warming.

Un “team” di scienziati Neozelandesi, e della Columbia University di New York, ha recentemente tentato di scoprire, con la massima precisione possibile, le date di avanzata e di recessione del complesso glaciale del Monte Cook, 3753 metri, la montagna più alta della Nuova Zelanda.

Ciò è stato possibile grazie alle nuove tecniche elaborate da un gruppo di scienziati della Columbia University di New York, che misura la quantità dell’isotopo Berillio – 10 presente sulla superficie delle rocce glaciali bombardate dai raggi cosmici, e che è, naturalmente, più basso nelle rocce che sono rimaste a lungo coperte dai ghiacci.

E’ una tecnologia che potrebbe essere esportata in tutto il mondo per datare con elevata precisione i depositi ai piedi dei grandi ghiacciai montani.

Da questa ricerca emergono risultati contraddittori.

Anzitutto, i ghiacciai neozelandesi sembrano aver raggiunto la loro massima espansione 6500 anni fa, quando i ghiacciai alpini erano decisamente ridotti, mentre nel momento della “Piccola Età Glaciale” tra il 1550 ed il 1850, quando al contrario i complessi glaciali delle Alpi erano alla loro massima espansione, in Nuova Zelanda erano più piccoli.

Un risultato decisamente sorprendente; anche osservando i cambiamenti glaciali degli ultimi 12 mila anni, notiamo che, a volte, le avanzate glaciali sono contemporanee tra le Alpi e la Nuova Zelanda, altre volte invece periodi europei di grande caldo hanno coinciso con ghiacciai neozelandesi in espansione.
Le cause di questi andamenti contraddittori sono forse legati al comportamento degli Oceani meridionali, i grandi regolatori del clima dell’Emisfero Sud (dove sono in grande maggioranza rispetto alle Terre emerse); probabilmente anche i cicli di lungo periodo della Southern Oscillation hanno la loro pesante influenza sui ghiacciai neozelandesi.

Ma gli studi sono ben lungi dal terminare.

L’articolo può essere visionato sul The New Zeland Herald (www.nzherald.co.nz).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplosione-primaverile-ad-opera-dell’alta-pressione,-isolati-temporali-di-calore-al-pomeriggio

Esplosione primaverile ad opera dell'Alta Pressione, isolati temporali di calore al pomeriggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-di-san-martino

L’estate di san Martino

8 Novembre 2007
sabato-residui-rovesci-al-sud,-tra-domenica-e-lunedi-sole-su-tutta-la-penisola

Sabato residui rovesci al Sud, tra domenica e lunedì sole su tutta la Penisola

9 Ottobre 2007
brusca-tregua-oceanica:-resistono-temporali-sul-triveneto,-ovunque-forte-vento-e-crollo-termico

Brusca tregua oceanica: resistono temporali sul Triveneto, ovunque forte vento e crollo termico

18 Luglio 2009
meteo-molto-caldo-con-insidie-sino-a-domani.-domenica-verso-la-burrasca

Meteo molto caldo con insidie sino a domani. Domenica verso la Burrasca

30 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.