• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gigantesco Iceberg si stacca dall’Antartide, quali conseguenze?

di Mauro Meloni
11 Lug 2013 - 18:06
in Senza categoria
A A
gigantesco-iceberg-si-stacca-dall’antartide,-quali-conseguenze?
Share on FacebookShare on Twitter

Così il ghiacciaio ben prima del distacco dell'enorme massa, ma con la crepa ben visibile in questo scatto del satellite tedesco TerraSAR-SX risalente al maggio 2012.^^^^^Qusta invece la situazione recentissima, con la foto satellitare dell'8 luglio 2013.

gigantesco iceberg in antartide quali conseguenze 28315 1 2 - Gigantesco Iceberg si stacca dall'Antartide, quali conseguenze?
ICEBERG ALLA DERIVA – Il distacco dal ghiacciaio di Pine Island, in Antartide, di un enorme ammasso di ghiaccio è stato immortalato lunedì 8 luglio dal Satellite tedesco TerraSAR-X, il quale invia immagini ogni 3 giorni ed è capace di rilevare le minime variazioni della superficie del ghiaccio in Antartide anche in questo periodo caratterizzato dal buio. L’iceberg è davvero enorme, avendo una lunghezza di 720 kilimetri quadrati, e fluttua ora liberamente nel Mare di Amundsen: questo taglio era nelle attese, in quanto una missione della NASA del 2011 aveva già scoperto una crepa gigante nel ghiacciaio, che a quel misurava circa 24 chilometri di lunghezza e 50 metri di larghezza. Nel maggio del 2012 le immagini satellitari avevano rivelato poi una seconda frattura formatasi vicino al lato settentrionale della prima crepa

CAUSE NATURALI, MA E’ ALLARME – Ciò che non ha sorpreso gli scienziati, tuttavia, è che il distacco si sia verificato nel cuore dell’inverno: il mare è coperto dai ghiacci, ma gli strati sottili sono gettati da forti pressioni interne alla piattaforma di ghiaccio. Secondo l’Istituto Alfred Wegener (AWI) la creazione di fessure e conseguente sviluppo di nuovi iceberg appartengono a cicli perfettamente naturali, ma in questo caso l’isola faceva registrare una velocità di spostamento troppo elevata, circa 4 chilometri all’anno. Non è tanto il cambiamento climatico che coinvolge la parte ovest dell’Antartide ad essere indiziato, ma piuttosto ha inciso soprattutto il mutamento dei venti nel Mare di Amundsen, con trasporto d’acqua più calda sotto la piattaforma di ghiaccio, che ha quindi posto le premesse per il distacco radicale definitivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nessuna-tregua-dai-temporali-pomeridiani,-bersagliati-centro-sud-e-nord-est

Nessuna tregua dai temporali pomeridiani, bersagliati Centro-Sud e Nord-Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mari-caldi-come-ai-tropici-attorno-all’italia,-serbatoio-esplosivo

Mari caldi come ai tropici attorno all’Italia, serbatoio esplosivo

23 Agosto 2012
tracollo-termico:-oltre-10°c-in-meno-entro-giovedi-prossimo

Tracollo termico: oltre 10°C in meno entro giovedì prossimo

18 Ottobre 2014
inverno-mite-secondo-le-previsioni-della-nasa

Inverno mite secondo le previsioni della NASA

25 Agosto 2009
meteo:-maggio-inizia-con-forza,-ciclone-persistente-con-piogge-torrenziali?
News Meteo

Meteo: Maggio inizia con forza, ciclone persistente con piogge torrenziali?

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.