• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forse il Sole si sta risvegliando

di Stefano Di Battista
30 Set 2009 - 11:36
in Senza categoria
A A
forse-il-sole-si-sta-risvegliando
Share on FacebookShare on Twitter

Per la prima volta in circa un anno il Sole mostra due regioni con nuove macchie. Nelle estreme lunghezze d'onda UV, la forte concentrazione dei campi magnetici, che nelle lunghezze d'onda del visibile appaiono come macchie, è associata alle zone brillanti, dette regioni attive. Fonte immagine: SOHO (NASA)
È stata una settimana (terrestre) di moderata attività magnetica, quella appena trascorsa sul Sole, dove due regioni hanno prodotto alcune macchie che porteranno il mese a chiudere con RI 4,6 / 4,8 circa, il valore più alto dal marzo 2008. Dato questo andamento, è possibile che il minimo matematico sia stato raggiunto nel dicembre 2008 e che il ciclo solare 24 stia quindi procedendo verso una ripresa che, nei mesi a venire, dovrebbe farsi più incisiva. A testimoniare questo trend è lo Smoothed sunspot number, la media mobile dell’RI mensile, tramite cui si stabiliscono inizio e fine dei cicli di Schwabe. Ecco i valori degli ultimi sei mesi (essendo una media mobile, è sfasata d’un semestre rispetto al calendario):
10.2008 1,9
11.2008 1,8
12.2008 1,7 possibile minimo
01.2009 1,8
02.2009 1,9
03.2009 2,0 dato previsto

Va aggiunto che tale crescita proseguirà anche se ottobre terminasse spotless: in questo caso lo Smoothed number di aprile salirebbe a 2,1.

Fin qui la pura matematica; ma anche la statistica lascia scarse alternative. In base ai giorni senza macchie finora registrati (724 al 29 settembre), si può affermare che il trapasso fra i cicli 23/24 ricalchi quelli del Minimo di Damon (1856-1913). In quel periodo, a un biennio di accentuata quiescenza ha sempre fatto seguito una lenta ripresa che, nell’arco di ulteriori tre – quattro anni, conduce alla scomparsa degli spotless days. Siccome al momento, malgrado qualche sito americano preveda il contrario,1 non ci sono segnali che il trapasso dei cicli 23/24 possa preludere a fasi di più profonda quiescenza, come fu durante il Minimo di Dalton (1798-1823), è altamente probabile che il biennio 2008-’09 chiuda il periodo del Sole in bianco. Ciò non vuol dire che cesseranno anche i giorni senza macchie, bensì che diverranno sempre meno numerosi, ma ancora presenti, forse fino al termine del 2012. Proprio questa è la differenza rispetto ai decenni recenti. Il trapasso del ciclo 20/21 ad esempio, fu ben più rapido: si attuò fra il 23 luglio 1973 (primo spotless day) e il 18 luglio 1977 (ultimo), sommandone 272 in tutto. Il trapasso attuale invece, è iniziato il 27 gennaio 2004 e potrebbe protrarsi per nove anni e forse più. Quel che tuttavia darà il vero senso della svolta, sarà l’intensità del ciclo 24. Dopo varie correzioni al ribasso, il massimo è atteso intorno a RI 90, il più contenuto dal ciclo 16 (1928 = RI 78,1). Se le proiezioni risulteranno azzeccate, si potrebbe parlare di chiusura del Grand maximum del XX secolo, e l’attenzione si sposterebbe a un ciclo 25 previsto di ancor minore intensità.

Detto ciò, rimane la domanda cruciale: una debole attività solare ha riflessi sul clima terrestre? Malgrado il moltiplicarsi degli studi di settore, la comprensione dei meccanismi di connessione è tutt’altro che raggiunta; tant’è che il seguente schema argomentativo conserva appieno la sua validità: «Almeno quattro sono le risposte possibili: (1) essere d’accordo con gli scettici e negare che l’attività solare influenzi in modo significativo il clima; (2) considerare la possibilità che a lungo termine le variazioni della costante solare siano notevolmente maggiori rispetto alle variazioni osservate durante l’ultimo decennio; (3) ritenere che l’atmosfera terrestre sia più sensibile alle influenze solari di quanto la nostra comprensione del comportamento del clima suggerisca; e (4) valutare in modo più importante la distribuzione della radiazione solare in arrivo sulla Terra» [Hoyt, p. 99].

Note
1. Il prolungarsi del minimo del ciclo 24 ha indotto a mettere in dubbio i metodi di conteggio delle macchie solari; secondo tale corrente di pensiero, non sarebbero più confrontabili col passato a causa della maggiore potenzialità degli strumenti osservativi odierni. Tale processo epagogico, il cui scopo è dimostrare che il minimo attuale sia molto più profondo di quanto i dati non dicano, e dunque suscettibile di innescare un processo climatico di raffreddamento, è identico (anche negli isterismi) a quello in uso fra gli estremisti del riscaldamento globale quando esasperano il ruolo dell’anidride carbonica.

Bibliografia
D.V. HOYT, K.H. SCHATTEN, The Role of the Sun in Climate Change, New York, 1997.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-gfs-si-consolida-l’asse-perturbato-vortice-polare-–-falla-barica-atlantica

Per GFS si consolida l'asse perturbato Vortice Polare - falla barica atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-d’estate,-picchi-di-temperatura-di-quasi-30-gradi.-poi-novita

METEO weekend d’estate, picchi di temperatura di quasi 30 gradi. Poi novità

11 Ottobre 2019
natale-in-svezia,-dove-la-neve-non-manca-(quasi)-mai

Natale in Svezia, dove la neve non manca (quasi) mai

24 Dicembre 2016
ritorno-anticiclone,-solo-breve-tregua.-meteo-weekend,-forte-peggioramento

Ritorno anticiclone, solo breve tregua. Meteo weekend, forte peggioramento

2 Marzo 2017
deboli-correnti-orientali-porteranno-un-po’-d’instabilita-al-sud-ed-un-generale-calo-termico

Deboli correnti orientali porteranno un po’ d’instabilità al Sud ed un generale calo termico

6 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.