• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Emisfero Nord ed Emisfero Sud: si scaldano allo stesso modo?

di Mauro Meloni
06 Lug 2012 - 17:49
in Senza categoria
A A
emisfero-nord-ed-emisfero-sud:-si-scaldano-allo-stesso-modo?
Share on FacebookShare on Twitter

Raffronto delle anomalie di temperature degli ultimi 150 anni tra l'Emisfero Settentrionale e quello Australe.^^^^^Le anomalie medie di temperatura per ciascun Emisfero dal 1995 al 2005, rispetto alla media del trentennio compreso fra il 1960 ed il 1990: le maggiori anomalie, legate all'attuale riscaldamento, spiccano sempre per l'Emisfero Settentrionale.^^^^^Andamento delle temperature degli oceani dal 1880 ad oggi, parametrate rispetto alla media del periodo compreso fra il periodo 1979 ed il 2008. Fonte climatedate.info
Partiamo da una premessa: il nostro Pianeta non è perfettamente sferico, ma presenta un piccolo schiacciamento in corrispondenza dei Poli. Questo avviene in quanto la Terra ruota attorno ad un asse e la forte centrifuga risultante è maggiore all’Equatore e decrescente verso i Poli. In realtà non è un meccanismo perfettamente proporzionale, in quanto la forza centrifuga agisce in diverso modo sui Continenti e sulle masse oceaniche: ecco quindi che l’Emisfero Boreale, essendo costituito da una maggiore percentuale di terre emerse rispetto a quello Australe, subisce di meno l’influenza della forza centrifuga.

Sull’Emisfero Settentrionale le terre emerse rappresentano circa il 39% della superficie, mentre sull’Emisfero Sud le terre emerse sono solo il 19%. La differenza è notevole, in quanto la parte continentale a nord arriva ad essere più del doppio rispetto alla parte continentale posta a sud. Questa è una prima causa di come l’Emisfero Boreale sia più soggetto e sensibile al riscaldamento climatico (e, in senso lato, alle variazioni climatiche repentine), in quanto proprio la maggiore presenza di terre emerse contribuisce a facilitare l’incremento termico che stiamo vivendo in questi decenni.

Grazie all’elevata capacità termica degli oceani, questi ultimi assorbono quasi il 90% di tutta l’energia assorbita dalla Terra. La presenza dell’Antartide, nella sua vastità, contribuisce poi a rendere ancor più freddo l’Emisfero Meridionale a causa dell’effetto albedo e degli stessi ghiacciai che riflettono le conseguenze sull’aria circostante.

Questo significa che occorre molta più energia per riscaldare l’Emisfero Meridionale di 1 grado Celsius rispetto a quanta ne occorre per riscaldare allo stesso modo (1°C) l’Emisfero Settentrionale.
Le mappe che evidenziano il riscaldamento attuale illustrano come il riscaldamento globale sia molto più galoppante sull’Emisfero Nord, di parecchi gradi Celsius in più se esposti alla stessa quantità crescente di radiazione infrarossa. Nelle prossime mappe possiamo vedere chiaramente come l’Emisfero Nord sia più sensibile alle variazioni di temperatura.

emisfero nord ed emisfero sud riscaldamento non omogeneo 18304 1 2 - Emisfero Nord ed Emisfero Sud: si scaldano allo stesso modo?

emisfero nord ed emisfero sud riscaldamento non omogeneo 18304 1 3 - Emisfero Nord ed Emisfero Sud: si scaldano allo stesso modo?
Un dato emerge abbastanza chiaramente ed è legato al fatto che il riscaldamento del periodo compreso fra il 1910 ed il 1940 è stato maggiormente omogeneo fra i due Emisferi, rispetto alla fase calda attuale iniziata nel 1975. Questo è stato in genere giustificato dallo stesso IPCC col fatto che l’attuale riscaldamento sia di maggiore origine antropica, mentre quello precedente fosse addebitate in misura maggiore al cosiddetto ciclo naturale.

Tuttavia, si tratta ancora di considerazioni oggetto di ampio dibattito ed i vari scienziati stanno appunto discutendo se la Temperature Media Globale risulti essere un criterio valido per il Bilancio termico globale e per descrivere nella realtà il Riscaldamento Globale. Come sostengono le tesi di numerosi esperti di termodinamica, non si possono semplice aggiungere le temperature e poi dividerle per arrivare ad ottenere le temperature medie di un sistema che non risulta essere in equilibrio termodinamico, date le differenti peculiarità tra i due Emisferi. C’è chi poi fa notare come la redistribuzione del calore da nord verso sud possa far evincere ed accentuare una tendenza al riscaldamento globale generale, se si misurasse solo la temperatura della superficie terrestre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emilia-romagna-alle-prese-con-violenti-temporali-grandinigeni

Emilia Romagna alle prese con violenti temporali grandinigeni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-2-5-aprile:-piogge-si-piogge-no-al-nord

Meteo 2-5 aprile: piogge si piogge no al Nord

28 Marzo 2019
meteo-italia-ed-europa:-ritorna-un-enorme-anticiclone

Meteo Italia ed Europa: ritorna un enorme Anticiclone

18 Luglio 2019
temperature-massime-nelle-capitali-europee:-da-malta-a-reykjavik-23-gradi-di-differenza

Temperature massime nelle capitali europee: da Malta a Reykjavik 23 gradi di differenza

22 Settembre 2014
previsioni-meteo-weekend:-si-profila-un-peggioramento-al-centro-e-al-nord

Previsioni meteo weekend: si profila un peggioramento al Centro e al Nord

7 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.