• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allarme Grande barriera corallina: sbiancamento da record

di Mauro Meloni
20 Apr 2016 - 19:30
in Senza categoria
A A
allarme-grande-barriera-corallina:-sbiancamento-da-record
Share on FacebookShare on Twitter

allarme grande barriera corallina sbiancamento da record 43354 1 1 - Allarme Grande barriera corallina: sbiancamento da record
Suscita davvero grande apprensione il quadro straziante emerso da un rapporto dell’Arc, centro studi della “James Cook” University, in base al quale ormai il 93 per cento dei coralli dell’area sottomarina oceanica si sarebbe sbiancato, perdendo il proprio colore. Di questi, oltre la metà mostra un tasso di mortalità compreso tra il 50 e il 90 per cento. Dati drammatici che confermano che il rischio di perdere per sempre inestimabili patrimoni sottomarini.

Il fenomeno in atto sarebbe il più grave mai documento, peggiore perfino del primo evento risalente al 1998. Tutta la metà settentrionale della Grande barriera risulta gravemente danneggiata, dalla Nuova Guinea verso sud per circa mille chilometri. La distruzione è così grave che è come se 10 cicloni l’avessero colpita simultaneamente. La causa principale di questo sbiancamento è il riscaldamento globale, in particolare le acque troppo calde per El Niño.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altre-valanghe-letali.-due-scialpinisti-morti-sotto-la-vetta-del-rutor

Altre valanghe letali. Due scialpinisti morti sotto la vetta del Rutor

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-9-gennaio,-dopo-l’epifania-cresce-il-rischio-gelo

Meteo Italia sino al 9 Gennaio, dopo l’Epifania cresce il rischio GELO

29 Dicembre 2019
conferme-su-forte-peggioramento-meteo:-dettagli-sulla-prima-meta-settimana-di-natale

Conferme su forte peggioramento meteo: dettagli sulla prima metà settimana di Natale

17 Dicembre 2016
vortice-polare-o-nucleo-freddo-da-est?

Vortice Polare o nucleo freddo da est?

11 Dicembre 2013
week-end-con-prevalenza-di-tempo-stabile,-residui-rovesci-su-alpi-e-prealpi

Week end con prevalenza di tempo stabile, residui rovesci su Alpi e Prealpi

26 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.