• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione bloccata sull’Italia, violenti temporali in transito al Sud

di Mauro Meloni
17 Mar 2015 - 19:46
in Senza categoria
A A
perturbazione-bloccata-sull’italia,-violenti-temporali-in-transito-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

INSISTENTE MALTEMPO SUL MEDITERRANEO – Bassa Pressione ancora particolarmente attiva sui mari meridionali italiani, con perno che si è spostamento dalla Sardegna alla Sicilia. Si tratta di un vortice depressionario a sé stante ed in lentissima evoluzione, anche perché ostacolato nell’evoluzione dalla presenza d’alte pressioni dominanti sulla scena europea. Si distingue infatti un’ampia area sgombra da nubi, con il bel tempo che spicca tra la Scandinavia, l’area baltica e la Russia: è qui che si trova il fulcro dell’alta pressione, ben strutturata a tutte le quote e responsabile del caldo anomalo da record. Questo schema barico tenderà ancora a ripetersi nel prossimo periodo e per questo motivo il Mediterraneo sarà ancora soggetto a disturbi con contrasti di masse d’aria più fresche e più temperate che origineranno nuove figure depressionarie sul finire della settimana.

CHE TEMPORALI SUL SUD ITALIA – Ieri il maltempo più consistente aveva colpito la Sardegna (senza trascurare quanto accaduto sulla vicina Corsica, leggi qui), mentre quest’oggi il grosso delle precipitazioni ha imperversato soprattutto sull’estremo Sud. Tuttavia, la perturbazione ha continuato ad interessare gran parte del Sud, con ulteriori e diffuse precipitazioni anche lungo la fascia tirrenica ed il Nord-Ovest ove non sono mancate nevicate sopra gli 800 metri. In giornata però i fenomeni più intensi si sono localizzati in Sicilia, per il lento transito di una linea di groppo temporalesca associata a violenti rovesci, attività elettrica e persino grandinate. Localmente si sono avuti allagamenti per scrosci di pioggia molto intensi, mentre a livello d’accumuli complessivi spiccano alcune località del catanese soggette ad effetto stau, con oltre 200 mm in sole 48 ore.

 La linea temporalesca in transito in queste ore sull'est della Sicilia, fonte blitzortung.org

 Diluvio a Messina, fonte www.fotobias.it

RAPIDO MIGLIORAMENTO – Le prossime ore notturne e la mattina di domani vedranno ancora temporali insistenti all’estremo Sud, questa volta sulla Bassa Calabria jonica. Le schiarite si affermeranno su gran parte della Penisola, in modo sempre più convincente nell’arco della giornata di mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandinate-esagerate-in-sicilia:-strade-trasformate-in-fiumi-di-ghiaccio

Grandinate esagerate in Sicilia: strade trasformate in fiumi di ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
breve-intermezzo-atlantico,-poi-di-nuovo-africa

Breve intermezzo Atlantico, poi di nuovo Africa

7 Giugno 2013
giugno-si-fa-“rovente”:-meteo-d’estate-a-pieni-giri.-quale-via-d’uscita?

Giugno si fa “rovente”: meteo d’estate a pieni giri. Quale via d’uscita?

7 Giugno 2017
improvvisamente-primavera,-scenario-meteo-stravolto

Improvvisamente PRIMAVERA, scenario meteo stravolto

26 Marzo 2018
autunno?-no,-siamo-a-maggio-ma-venti-molto-freschi-e-una-perturbazione-causano-un-vivace-maltempo

Autunno? No, siamo a Maggio ma venti molto freschi e una perturbazione causano un vivace maltempo

15 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.