• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marcato maltempo si trasferisce al Sud, schiarite al Centro Nord

di Ivan Gaddari
05 Nov 2013 - 08:13
in Senza categoria
A A
marcato-maltempo-si-trasferisce-al-sud,-schiarite-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo si è trasferito a sud, laddove sono segnalate forti piogge anche a carattere di rovescio o nubifragio. Temporali che si sono spinti anche in Sicilia, guardate ad esempio il cielo cupo e minaccioso sopra Messina. Fonte webcam Mili San Marco.
Dopo il Centro Nord, investito dalla perturbazione atlantica durante la giornata di ieri, è la volta del Sud. Vinta l’egemonia anticiclonica, ahinoi solo temporaneamente, le condizioni meteorologiche hanno registrato un brusco cambiamento e fin dalla scorsa notte abbiamo assistito alle prime precipitazioni sulle coste tirreniche. Precipitazioni acuitesi col passare delle ore e l’aria fresca penetrata sui mari di ponente ha fornito quel carburante necessario allo sviluppo di grossi temporali.

Non scordiamoci che fino all’altro ieri dominava imperterrito l’Anticiclone Africano e che le temperature stazionavano al di sopra della norma da troppo tempo. Un surplus energetico che al minimo refolo d’aria fresca pone le basi per manifestazioni atmosferiche violente. Non a caso su alcune zone – ad esempio il Salento – si sono abbattuti devastanti nubifragi.

E non è finita. L’ondata di maltempo mostrerà i muscoli in mattinata, tant’è che se doveste prendervi la briga d’osservare una mappa satellitare contenente le fulminazioni, notereste tutta una serie di groppi temporaleschi investire le regioni meridionali. Ragion per cui, almeno sino al primo pomeriggio, non mancherà occasione per altre forti piogge, senza escludere possibili repliche dei nubifragi. Pian piano osserveremo le schiarite avanzare in Campania, in Basilicata e sulla Puglia Garganica, mentre le nubi continueranno a stazionare sulla Calabria tirrenica, in Salento e lungo la fascia settentrionale della Sicilia. Qui continuerà a piovere.

Piogge che al momento stanno coinvolgendo, seppur in misura inferiore rispetto a ieri, la Sardegna occidentale e qualche precipitazione sparsa è segnalata tra Lazio, bassa Toscana, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Fenomeni destinati ad assopirsi abbastanza rapidamente testimoniando un graduale miglioramento.

Occhio al vento, che tra Sicilia e Sardegna soffierà con intensità di burrasca. Vento forti di Maestrale coinvolgeranno anche il basso Tirreno, mentre segnaliamo intense raffiche di foehn sui confini alpini. Qui transiterà un’altra perturbazione che provocherà condizioni di maltempo in Valle d’Aosta e su tutti i crinali, con nevicate tra i 1800 e gli oltre 2000 metri di altitudine.

Sui versanti alpini meridionali, ed ancor di più sul Nordovest, il tempo sarà nettamente migliore con schiarite che tenderanno a prevalere nell’arco dell’intera giornata. Il clima sarà anche gradevole durante le ore centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-alluvionali-colpiscono-tenerife:-video

PIOGGE ALLUVIONALI colpiscono Tenerife: Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambia-la-circolazione-sul-nostro-paese

Cambia la circolazione sul nostro Paese

30 Settembre 2004
entita-e-persistenza-del-maltempo:-crescono-i-timori-per-una-potenziale-situazione-d’emergenza

Entità e persistenza del maltempo: crescono i timori per una potenziale situazione d’emergenza

3 Novembre 2011
maggio-2009-piu-caldo-del-2003?

Maggio 2009 più caldo del 2003?

4 Giugno 2009
meteo-bari:-settimana-invernale,-vento,-nubi-e-piogge-frequenti

Meteo BARI: settimana INVERNALE, vento, nubi e piogge frequenti

11 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.