• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vorrei incontrarti tra quelle nubi: “Cumuloninbus mamma”. Una “dolce tempesta”?

di Antonio Pallucca
16 Mar 2004 - 18:47
in Senza categoria
A A
vorrei-incontrarti-tra-quelle-nubi:-“cumuloninbus-mamma”.-una-“dolce-tempesta”?
Share on FacebookShare on Twitter

Mammatus a seguito di irruzione di aria fredda.
Fra le nubi più spettacolari, quelle che catturano l’attenzione anche dei meno esperti, specie se esse vengono osservate alla luce di un tramonto infuocato, si classificano i cumulonembi mamma.
Nubi dotate, come femminea creatura espone, di “mammelloni tondeggianti ed invitanti, sospesi nella parte inferiore dell’incudine temporalesca. Tale appellativo deriva dalla radice latina “mamma” uguale “mammella”.

Questa straordinaria formazione nuvolosa è spesso associata a cumulonembi che sono giunti allo stato di piena maturità. Indicativi di uno stato di massima turbolenza; segno premonitore ed inconfondibile di un’imminente tempesta.

L’origine delle protuberanze è dovuta principalmente all’azione delle forti correnti discendenti all’interno della nube.

Durante l’esplosione di un forte temporale le correnti calde ed umide che si sviluppano da esso si sollevano in direzione della parte superiore di detto ammasso nuvoloso, sino a raggiungere ed in qualche caso oltrepassare la troposfera.

La temperatura a dette quote, tende ad uniformasi con quella della colonna d’aria circostante facendo assumere alla nube una temperatura fortemente negativa.

Per questo motivo, non potendo procedere nella sua salita in verticale oltre tale soglia, la nube tende a disporsi orizzontalmente al limite della tropopausa, invadendo le zone circostanti rispetto alla nucleo principale.

Il contatto stretto tra l’aria fredda discendente, proveniente dall’estremità del cumulonembo e l’aria molto più calda ed asciutta sottostante, associata a forti precipitazioni, crea l’effetto “mamma”. Una sorta di protuberanze simmetriche che possono coprire ampi spazi.

Se tale estensione si trova non molto lontana alla radice della nube che la genera, possiamo intuire la totale “minacciosità” di essa.

Molto frequentemente, quando l’incudine viene circoscritta in spazi non ampi, visti i vorticosi moti ascendenti/discendenti, la nube può diventare oltremodo minacciosa ed innescare fortissime precipitazione temporalesche accompagnate spesso da vere e proprie trombe d’aria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-dell’era-glaciale-e-influenza-della-corrente-del-golfo

Fine dell'era glaciale e influenza della Corrente del Golfo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-nel-mezzo-del-maltempo.-tendenza-meteo

Italia nel mezzo del Maltempo. Tendenza meteo

13 Marzo 2020
bruttissimo-giugno-da-ricorda:-va-sempre-peggio

BRUTTISSIMO Giugno da ricorda: va sempre peggio

14 Giugno 2020
fornace-africana-all’assalto-dell’italia,-ma-quanto-durera?-possibile-svolta-nel-week-end

Fornace africana all’assalto dell’Italia, ma quanto durerà? Possibile svolta nel week-end

8 Giugno 2010
meteo-sino-30-luglio:-fine-canicola,-estate-senza-eccessi

METEO sino 30 Luglio: fine canicola, ESTATE senza eccessi

23 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.