• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sakurajima, uno dei vulcani più attivi e pericolosi in Giappone

di Mauro Meloni
25 Mag 2012 - 13:36
in Senza categoria
A A
sakurajima,-uno-dei-vulcani-piu-attivi-e-pericolosi-in-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine dell'eruzione del 24 maggio 2012.

VULCANO SAKURAJIMA – Hanno creato molto scalpore le immagini recentissime delle straordinarie esplosioni del vulcano Sakurajima, che in realtà già da alcuni mesi sta facendo registrare un’elevatissima attività (nel secondo filmato in basso, quella che era la situazione lo scorso febbraio). L’agenzia meteorologica giapponese ha indicato che le eruzioni delle ultime settimane sono state tra le più forti dal 2009 : da inizio anno, il vulcano ha già fatto registrare oltre 300 eruzioni. Praticamente il vulcano è in eruzione costante negli ultimi 2 anni, con esplosioni piroclastiche davvero violente e materiale roccioso scaraventato ad 1.2 chilometri di distanza. La montagna si trova molto vicina alla città di Kagoshima che dista appena 8 chilometri, dove risiedono circa mezzo milione di abitanti.

STORIA DEL VULCANO – La prima eruzione storica documentata risalirebbe al 963 d.C. ed è un vulcano da considerarsi geologicamente molto giovane, in quanto la caldera di Aira, dove è situato, si è formata circa 22.000 anni fa nel corso di un’eruzione pliniana associata ad intensa attività piroclastica. La costruzione del nuovo cono vulcanico di Sakurajima, distante 8 km a sud del centro della caldera, risalirebbe a 13000 anni fa: questo vulcano appartiene all’isola omonima che poi è andata ad unirsi alla penisola di Osumi durante la grande eruzione esplosiva ed effusiva del 1914. Le più grandi eruzioni risalgono al 1471-76, 1779-82 e nel 1914 (la più intensa registrata in tutto il Giappone nel XX Secolo), quando numerosi villaggi limitrofi vennero sepolti da grosse emissioni di cenere.

SOMIGLIANZE CON IL VESUVIO? – Una baia, una città, un vulcano: già questi elementi richiamano da vicino analogie con Napoli e circondario, tranne per il fatto che il vulcano in questione è in eruzione, e non si chiama Vesuvio. In questo lontano territorio la gente è abituata a convivere con il vulcano: nella vicina città di Kagoshima, sono stati costruiti appositi rifugi per mettersi al sicuro da colate piroclastiche e dalla pioggia dei lapilli: sono da tempo attivi adeguati ed efficienti piani d’evacuazione, che scattano con il suono di una sirena. Kagoshima è un po’ nota come la “Napoli del Giappone”. Il piano di evacuazione per l’area vesuviana rimane invece per ora solo sulla carta e la quiescenza del Vesuvio produce una mancata percezione del reale rischio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ribaltone:-giugno-comincera-col-maltempo?

Il ribaltone: Giugno comincerà col maltempo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stati-uniti:-prima-neve-“autunnale”-in-colorado

Meteo Stati Uniti: prima neve “autunnale” in Colorado

24 Agosto 2019
appennino-emiliano-romagnolo:-continua-a-nevicare

Appennino emiliano romagnolo: continua a nevicare

11 Marzo 2016
apice-della-fase-anticiclonica-nord-africana-tra-domenica-e-mercoledi,-ecco-dove-colpira-il-caldo

Apice della fase anticiclonica nord-africana tra domenica e mercoledì, ecco dove colpirà il caldo

11 Giugno 2009
liguria,-la-furia-dei-corsi-d’acqua-in-vari-video:-esondazioni-diffuse

Liguria, la furia dei corsi d’acqua in vari video: esondazioni diffuse

15 Novembre 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.