• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Didattica

“Nada me turbe”… l’inverno più raccapricciante!

di Antonio Pallucca
09 Set 2004 - 12:11
in Didattica, Miscellanea, Scienza e Tecnologia, Scienza per tutti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

nada me turbe linverno piu raccapricciante 391 1 1 - "Nada me turbe"... l'inverno più raccapricciante!
Tutti siamo ben consci che le possibili esplosioni anche di alcune delle più deleterie armi nucleari potrebbero innescare un processo irreversibile di devastazione, non solo umana, ma di stravolgimento dei parametri atmosferici.

Si riteneva che le conseguenze più incisive circa l’atmosfera potessero essere considerate quelle inerenti ad un esponenziale aumento delle radiazioni ultraviolette.

Gli ossidati d’azoto, causati dal calore delle esplosioni, avrebbero avuto un influsso negativo sullo strato di ozono negli strati più alti dell’atmosfera.

Ciò nonostante, e dopo varie ricerche in laboratorio, si è potuto constatare che gli effetti prodotti da queste “immense nuvole di polvere”, in relazione all’enorme quantità di fumi emessi dagli incendi in aree urbane o rurali, venivano puntualmente sottovalutati

Quindi l’inquinamento atmosferico non doveva essere letto solo come l’effetto immediato della devastante esplosione nucleare, ma doveva considerare, soprattutto, i suddetti parametri. Da allora molti scienziati, attraverso un approfondito studio circa le concause, conclusero che le prime valutazioni degli effetti circa la nube nucleare potevano essere riassunti come segue:

“L’inverno nucleare sarà prodotto da una nuvola altamente tossica, composta di polvere e fumo causate dalle esplosioni atomiche. I maggiori elementi di contaminazione sono compresi dalle esplosioni che, in un loro primo effetto, solleverebbero immense quantità di polvere dal terreno le quali, sotto forma di minuscole particelle, andrebbero ad assorbire e disperdere le radiazioni solari.
Inoltre il fumo causato dagli innumerevoli incendi formerebbe una sorta di fuliggine impenetrabile, nera ed oleosa, che causerebbe un assorbimento di circa il 25/30% del calore solare”.

Risultato che ne conseguirebbe, testato in laboratorio, sarebbe pari ad una diminuzione delle temperature, su gran parte dell’emisfero nord, paragonabile a quella dell’ultima era glaciale.

Forse per un segmento temporale, di qualche mese ed oltre, le temperature mediamente perderebbero perdere dai 10° ai 15° C, rimanendo in alcuni casi, specialmente nelle aree oltre il 50° NORD, nettamente sotto lo zero termico per mesi.

Nubi inseminate da queste polveri tossiche, produrrebbero fortissime precipitazioni, tempeste radioattive di neve, che coprirebbero sterminati spazi anche del nostro Continente.

Se l’uomo non si “turba” e la sua indifferenza, a volte mascherata da falso comportamento sociale, non viene compensata da una coinvolgente attività contro gli arsenali nucleari, probabilmente anche le più sadiche ed innaturali necessità di neve, saranno altamente e catastroficamente “esaudite”.

“Fratello, se avrai fortuna, avrai una sola virtù e quella sola: così attraverserai più facilmente il ponte… sarà un segno distintivo avere molte virtù, ma anche una dura sorte; più di un uomo si incamminò nel deserto sconosciuto e si uccise perché era stanco di essere battaglia e campo di battaglie circa virtù non appagate”. (F. Nietzsche)

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
ivan-“il-terribile”

Ivan "Il Terribile"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossime-interferenze-fredde?-bisognera-attendere-la-befana
Dicembre

Prossime interferenze fredde? Bisognerà attendere la Befana

2 Gennaio 2013
neve-copiosa-lungo-la-pianura-emiliana
meteo Emilia-Romagna

NEVE COPIOSA lungo la pianura emiliana

16 Gennaio 2013
xangsane:-alluvioni-sulle-filippine
meteo Estremo

Xangsane: alluvioni sulle Filippine

28 Settembre 2006
evento-raro-e-spettacolare:-tappeto-di-nebbia-invade-il-grand-canyon
fog grand canyon

Evento raro e spettacolare: tappeto di nebbia invade il Grand Canyon

13 Dicembre 2014
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)