• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate di San Martino: una leggenda popolare con un fondo di verità!

di Marco Rossi
16 Nov 2009 - 08:05
in Senza categoria
A A
l’estate-di-san-martino:-una-leggenda-popolare-con-un-fondo-di-verita!
Share on FacebookShare on Twitter

https://www.esrl.noaa.gov: La mappa della pressione media al livello del mare nella seconda decade di Novembre, tra l'11 ed il 20 Novembre, per gli anni dal 1968 ed il 2008, è evidente una rimonta anticiclonica sul Mediterraneo per questo periodo.
L’Estate di San Martino è legata alla leggenda del Santo, che divise in due un mantello per coprire un povero mendicante nudo e freddoloso.

Il Signore “ricompensò” il Santo inviando un clima mite e temperato quando oramai esso volgeva al freddo dell’Inverno incipiente.

Il Santo, di origine ungherese, visse nel corso del IV Secolo dopo Cristo, fu Vescovo di Tours, e fondò il primo monastero databile in Europa.

Per la sua opera di evangelizzazione, fu popolarissimo in tutta Europa, e poi nelle Americhe, dove migliaia di villaggi e paesi portano il suo nome.

Non è chiaro quando sia nata la leggenda del mantello, né quando sia stata associata dalla memoria popolare e contadina al periodo di bel tempo che spesso insorge nel corso della seconda decade del mese di Novembre.

E’ probabile che risalga a tempi antichissimi, di poco seguente alla morte del Santo, e che si sia diffusa poi rapidamente in tutta Europa, tanto che l'”Estate di San Martino” è conosciuta praticamente ovunque, e perfino negli Stati Uniti, dove questo periodo di intervallo di bel tempo viene definita “Estate Indiana”.

Una spiegazione di questo miglioramento del tempo nella seconda decade di Novembre, come, di fatto, sta accadendo quest’anno, potrebbe essere nell’andamento tipico stagionale di questo mese, velocemente proiettato verso il clima invernale, ma che presenta anche dei tipici “ripensamenti” di tempo più mite, in un’alternanza caratteristica delle stagioni intermedie.

Il compianto Francesco di Franco, uno dei padri della meteorologia italiana, riteneva che la comparsa di periodi anticiclonici in date fisse corrispondesse all’attraversamento da parte del nostro pianeta di polveri cometarie, in questo caso dello sciame meteorico delle Leonidi, che raggiunge il suo massimo attorno al 17 Novembre, e le cui polveri in atmosfera potrebbero essere una causa di questi rinforzi anticiclonici.
Tralasciando le teorie legate all’Estate di San Martino, possiamo passare ad esaminare la mappa climatologica media del periodo tra l’11 ed il 20 Novembre, tra il 1968 ed il 2008, mappa estratta dagli archivi NCEP.

Si esamina, in questo caso, il valore della pressione media al livello del mare sull’Europa tra il 11 ed il 20 Novembre, alla caccia di eventuali anomalie ricorrenti.

La mappa, su media trentennale, mostra un sorprendente aspetto: l’Estate di San Martino sembrerebbe essere qualcosa di più di un detto popolare, in quanto nella seconda decade di Novembre sembra prendere piede l’espansione dell’Anticiclone della Spagna verso tutto il Mediterraneo, proteggendo anche la maggior parte dell’Europa Occidentale e Centrale, lasciando invece sotto il tiro delle correnti perturbate fredde solo l’Europa Nord Orientale.

E’ evidente quindi che l’Estate di San Martino presenta un fondo di verità abbastanza inaspettato, ma che emerge chiaramente dalla media delle mappe bariche dell’ultimo trentennio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale-anticiclonico.-stamane-tanta-nebbia,-ancora-piovaschi-al-nord

Avvio settimanale anticiclonico. Stamane tanta nebbia, ancora piovaschi al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
25-aprile:-fiammata-primaverile,-punte-di-23-24°c

25 aprile: fiammata primaverile, punte di 23-24°C

23 Aprile 2017
irruzione-fredda-di-lunedi:-di-quanto-caleranno-le-temperature?

Irruzione fredda di lunedì: di quanto caleranno le temperature?

29 Agosto 2014
clima-ultima-settimana:-gran-caldo-concentrato-sull’ovest-europa

CLIMA ULTIMA SETTIMANA: gran caldo concentrato sull’Ovest Europa

22 Luglio 2013
contrapposizione-tra-caldo-africano-e-circolazione-atlantica.-italia-terra-di-conquista

Contrapposizione tra caldo Africano e circolazione Atlantica. Italia terra di conquista

2 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.