• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Curiosità

Il più grande incendio a memoria d’uomo in Belgio: devastati dal rogo oltre 1000 ettari

di Mauro Meloni
27 Apr 2011 - 16:42
in Curiosità, incendi, incuria umana, Les Fagnes, meteo siccitoso, Miscellanea, pompieri, protezione civile, Russia, Vigili del Fuoco
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte http://nsa26.casimages.com^^^^^Fonte http://levif.rnews.be^^^^^Fonte http://www.rtl.be
Nell’agosto 2010 gli incendi avevano divorato letteralmente per giorni e giorni la Russia, per quel che riguarda le foreste nei dintorni di Mosca: la Capitale venne afflitta per oltre due settimane da una coltre di fumo pazzesca, che limitò la visibilità costringendo i cittadini a munirsi di mascherine ed a stare chiusi nelle abitazioni. A favorire quella spaventosa dinamica di incendi eccezionali fu un’ondata di caldo estrema a dir poco storica per la zona, molto più eccezionale come entità rispetto a quella che colpì l’Europa nell’estate del 2003.

Ora un’altra ondata di caldo notevole sta assediando parte dell’Europa quasi da inizio mese: non siamo affatto in piena estate, eppure le condizioni climatiche si sono rivelate terribilmente favorevoli per gli incendi, a causa di una lunga fase siccitosa che si protrae da diverse settimane. Un incendio di vastissime proporzioni è divampato lunedì al parco naturale di Les Fagnes, nella parte orientale del Belgio, provocando inevitabili danni alla flora e alla fauna locali. Stiamo parlando di una zona assai pregiata, dove gli incendi costituiscono di certo un’assoluta rarità. Il caldo in Belgio ha raggiunto livelli eclatanti per gran parte della scorsa settimana, con temperature che hanno sfiorato i 30 gradi.

in belgio devastante incendio oltre 1000 ettari distrutti 20365 1 2 - Il più grande incendio a memoria d'uomo in Belgio: devastati dal rogo oltre 1000 ettari

in belgio devastante incendio oltre 1000 ettari distrutti 20365 1 3 - Il più grande incendio a memoria d'uomo in Belgio: devastati dal rogo oltre 1000 ettari

Tags: agosto 2003agosto 2010Belgiocaldo epocalecaldo record
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
inferno-sugli-usa:-ondata-di-maltempo-inarrestabile,-continuano-i-fenomeni-estremi

Inferno sugli USA: ondata di maltempo inarrestabile, continuano i fenomeni estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
slovenia:-il-catastrofico-gelicidio-presenta-il-conto
Curiosità

Slovenia: il catastrofico gelicidio presenta il conto

17 Febbraio 2014
new-york,-tutto-fermo-per-la-super-nevicata!
Miscellanea

New York, tutto fermo per la super nevicata!

23 Gennaio 2016
meteo-dal-caldo-tropicale,-oramai-il-peggio-e-passato
Notizia

Meteo dal caldo tropicale, oramai il peggio è passato

21 Agosto 2019
bufere-di-neve-nell’alto-lazio-fino-in-pianura,-imbiancata-viterbo.-e-roma?
maltempo

BUFERE DI NEVE nell’Alto Lazio fino in pianura, imbiancata Viterbo. E Roma?

17 Gennaio 2013
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)