• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Antartide rivede i -70°C

di Stefano Di Battista
30 Mar 2012 - 08:21
in Senza categoria
A A
l’antartide-rivede-i-70°c
Share on FacebookShare on Twitter

l antartide rivede i meno 70 gradi 22916 1 1 - L'Antartide rivede i -70°C
Primi valori inferiori ai -70 °C sul Plateau Antartico, negli ultimi giorni di quella che è definita stagione di transizione: in analogia semplificata, l’autunno che sperimenta l’emisfero boreale. La stazione automatica australiana Dome A (4.084 m) ha segnato le seguenti minime:
28 marzo -72,1 °C
29 marzo -71,9 °C (dato parziale)

Seppur degni di nota, non si tratta di valori eccezionali per il periodo; lo dimostra il confronto coi record storici delle basi permanenti:
Amundsen Scott (2.836 m) -71,0 °C (25 marzo 1983)
Vostok (3.488 m) -75,3 °C (23 marzo 1982)
Concordia (3.233 m) -70,2 °C (29 marzo 2010, valore parziale)
Plateau Station (3.624 m) -75,3 °C (n.d.)

Va pure sottolineato che Dome A non è una base permanente: la strumentazione non è quindi soggetta a controllo quotidiano. Il problema è già stato posto da alcuni specialisti, che si sono domandati quale effettivo valore avrebbe un eventuale record mondiale, semmai venisse registrato in una stazione automatica.

Le temperature assolute, inoltre, non traggano in inganno: le medie di marzo avvicinano la norma a Vostok, ma ad Amundsen-Scott si prospettano di circa 3,2 °C superiori. Un trend che, nell’ultimo decennio, non pare avere soluzione di continuità e che riguarda tutti i mesi, specie al Polo Sud, dove la serie meteorologica è completa; qui, le medie annuali sono state più alte del riferimento in otto casi (tra parentesi, lo scarto 1957-2011, deviazione standard 0,7 °C; in seconda colonna Vostok, scarto dalla norma 1958-2011 tra parentesi, deviazione standard 0,9 °C):

Anno Amundsen-Scott Vostok
2002 -48,0 °C (+1,4 °C) -54,7 °C (+0,5 °C)
2003 -49,6 °C (-0,2 °C) base chiusa
2004 -49,3 °C (+0,1 °C) base chiusa
2005 -48,1 °C (+1,3 °C) -54,2 °C (+1,0 °C)
2006 -50,4 °C (-1,0 °C) -54,8 °C (+0,4 °C)
2007 -49,2 °C (+0,2 °C) -53,2 °C (+2,0 °C)
2008 -48,9 °C (+0,5 °C) -55,6 °C (-0,4 °C)
2009 -47,9 °C (+1,5 °C) -53,5 °C (+1,7 °C)
2010 -48,6 °C (+0,8 °C) -55,8 °C (-0,6 °C)
2011 -49,0 °C (+0,4 °C) -53,5 °C (+1,7 °C)

Evidente la tendenza al riscaldamento, le cui cause non sono facilmente inquadrabili: i meccanismi di trasferimento del calore dalle medie alle alte latitudini e viceversa, nonché i feedback implicati (estensione del pack, nebulosità, intensità e influenza delle correnti marine, differenze di salinità, metamorfismo dei ghiacciai costieri, distacco di iceberg, prevalenza e forza dei westerlies, dinamica delle correnti a getto, solo per citarne alcuni), nell’emisfero australe sono oggetto di studio, e di continue scoperte, che resta ancora lontana la possibilità di fornire un quadro esaustivo dell’evoluzione climatica in atto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-2011/2012-sulla-francia,-febbraio-il-piu-freddo-dal-1986

Inverno 2011/2012 sulla Francia, febbraio il più freddo dal 1986

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-dal-tempo-stabile-e-mite-disturbato-da-infiltrazioni-fresche-sui-versanti-orientali

Settimana dal tempo stabile e mite disturbato da infiltrazioni fresche sui versanti orientali

8 Settembre 2007
freddo,-nevica-in-abruzzo-a-quote-collinari.-neve-anche-in-molise-e-basilicata

Freddo, nevica in Abruzzo a quote collinari. Neve anche in Molise e Basilicata

4 Febbraio 2016
e-l’inverno-si-conclude-senza-botti

E l’Inverno si conclude senza botti

22 Febbraio 2008
usa,-e-meteo-estremo:-tempeste-di-neve-in-piena-primavera!

USA, è meteo estremo: tempeste di neve in piena primavera!

12 Aprile 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.